Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] e con gli altri centri maggiori della Tarraconensis. Diede i natali a Seneca e a Lucano.
Medioevo ed Età moderna. - La romanizzazione di Cordova era stata così forte, che l'invasione visigota vi lasciò ben poche tracce. D'altronde solo nel 572 i ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] essere, chiaramente e stabilmente definiti: v'era tra le due provincie una zona intermedia, dove solo il progresso della romanizzazione poteva far venir meno il bisogno della difesa armata e quindi del governo del legato imperiale, e tale progresso ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] città greche), se non pure in parte dagli schiavi: ma la classe dirigente era formata da Romani immigrati o da indigeni romanizzati: ne fanno fede le iscrizioni e lo conferma il fatto che il nome dei vici solo raramente è ricollegato con toponimi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] ; C. Promis, Le antichità di Aosta, in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, sez. 2ª, XXI (1864); E. Pais, La romanizzazione della Val d'Aosta, in Rend. Acc. Lincei, 1916; V. Barocelli, La strada e le costruzioni romane dell'Alpis Graja, in Atti R ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] effettivi del dominio romano in quella parte della Spagna: un dominio consolidato appunto sul versante mediterraneo, dove la romanizzazione fu profonda e irreversibile, ma molto problematico via via che si procede verso l'interno. (Basti pensare alle ...
Leggi Tutto
FORMULA
Emilio BETTI
Enrico BESTA
. Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] , in Francia prima e in Germania e in Spagna più tardi, altri formularî. Furono dunque un potente veicolo di romanizzazione del diritto. Con Rolandino la letteratura formulare raggiunse in Italia l'apogeo. Le formule bolognesi tennero il campo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] costituivano per molti riguardi un’unità. Esse erano abitate da una popolazione di origine celtica, la cui romanizzazione fu molto forte soprattutto nel Norico meridionale, ma non certo irrilevante nelle altre zone; le regioni erano intensamente ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] . Il tipo Π del 645 ebbe un grande successo e si diffuse in una parte considerevole dell'Occidente nel corso della romanizzazione della liturgia in Gallia e altrove a partire dall'8° secolo. Da esso nacque il capitolare romano-franco del 750 ca ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] quella danubiana. In molte aree dell'Impero romano si conservarono tradizioni agricole locali, nonostante il processo di romanizzazione: in Britannia, ad esempio, le pecore venivano allevate in numero superiore rispetto alle vicine province della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] costruire il passato per creare il futuro
L’opera di Gneo Nevio imprime un segno ancor più deciso al processo di romanizzazione della cultura greca avviato da Livio Andronico. Nato in Campania, l’autore milita nella prima guerra punica con l’esercito ...
Leggi Tutto
romanizzazione
romaniżżazióne s. f. [der. di romanizzare]. – L’azione di romanizzare, il fatto di romanizzarsi o di venire romanizzato: il lento processo di r. della Gallia del Nord; la rapida r. degli immigrati dal Sud nella Capitale.
romanizzare
romaniżżare v. tr. [der. di romano1]. – Rendere romano, acquistare alla cultura, alla civiltà romana, con riferimento all’espansione dell’antica Roma: la Gallia cisalpina fu romanizzata (o, con la particella pron., si romanizzò)...