L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e lenta, così come era avvenuto in passato con la diffusione del cristianesimo e ancora prima con la romanizzazione. Molto debole e contrastato fu certamente il controllo del territorio da parte delle autorità arabe, stanziate nelle città ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] del Mediterraneo e a quelle dell'Europa centrale e settentrionale, in cui la romanizzazione, laddove sia effettivamente avvenuta, aveva lasciato tracce assai meno consistenti nella cultura materiale. Nel primo caso, che riguarda principalmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ipotizzare chi potesse essere il proprietario: forse un alto ufficiale romano, o un membro dell’aristocrazia celtica romanizzato citato da Tacito, e cioè Tiberius Claudius Cogidubnus, o addirittura appartenente alla famiglia reale della popolazione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] sviluppo di un’“archeologia italica” come disciplina che studia le culture sviluppatesi tra l’età del Ferro e la romanizzazione fra le genti parlanti lingue del ceppo “italico” (celtico e venetico in Italia settentrionale; umbro, sabino e latino in ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] la ricostruzione delle fasi di vita del centro antico, soprattutto per quanto riguarda il cruciale momento della romanizzazione, vengono dall'esplorazione di un santuario suburbano, dislocato immediatamente al di fuori dell'insediamento falisco nel ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186)
G. Piccottini
La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] queste insulae rivelano le componenti fortemente italiche di costruzioni e arredi degli edifici, mostrando contemporaneamente la romanizzazione progressiva degli abitanti della città.
L’insula indagata più recentemente presenta anch'essa varie fasi ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] periodo repubblicano, e ci fanno conoscere gli immigrati dal S e gli abitanti locali, nonché il processo di romanizzazione mediante i matrimonî misti.
Nell'ambito degli edifici ufficiali è stata rinvenuta una massa notevole di crogiuoli per fusione ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] romane, corrispondenti per importanza ai conciliabula, che si vennero formando - soprattutto nell'Italia settentrionale, della cui romanizzazione furono elemento preponderante - ad opera di nuclei di coloni romani: luoghi di sosta e di mercato sulle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] romana, Genova 1999.
L. Gambaro, La Liguria costiera tra III e I secolo a.C. Una lettura archeologica della romanizzazione, Mantova 1999.
Sulla necropoli di Chiavari:
N. Lamboglia, La necropoli ligure di Chiavari, in RStLig, 26 (1960), pp. 91 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] fonda, in Europa, alcuni tra i più importanti monasteri, in Britannia, che ha già conosciuto tanto la romanizzazione quanto il messaggio cristiano, si svolge la missione di Agostino, arcivescovo di Canterbury.
Proveniente da famiglia agiata romana ...
Leggi Tutto
romanizzazione
romaniżżazióne s. f. [der. di romanizzare]. – L’azione di romanizzare, il fatto di romanizzarsi o di venire romanizzato: il lento processo di r. della Gallia del Nord; la rapida r. degli immigrati dal Sud nella Capitale.
romanizzare
romaniżżare v. tr. [der. di romano1]. – Rendere romano, acquistare alla cultura, alla civiltà romana, con riferimento all’espansione dell’antica Roma: la Gallia cisalpina fu romanizzata (o, con la particella pron., si romanizzò)...