LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί)
Alberto Gitti
Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] benessere di questa regione penetrata dall'influenza romana sin dai tempi della repubblica, la resero importante via per la romanizzazione di tutta l'Illiria e delle provincie danubiane.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., III, Berlino 1873, p. 365; supplem ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] , in Studi e materiali, 5 (1982), pp. 177-287; O.-W. von Vacano, Gli Etruschi a Talamone, Bologna 1985; La romanizzazione dell'Etruria: il territorio di Vulci, catalogo della mostra, Milano 1985, pp. 115-21, 155-57; B. von Freytag, Das Giebelrelief ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] la Achaia, ma ancora con l’Epiro, in occasione del globale riassetto augusteo del 27 a.C. La romanizzazione fu alquanto profonda: si stabilirono nel territorio importanti insediamenti di veterani.
L’Epiro, territorio aspro e montuoso (prevalenza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] , denotano a V. il medesimo clima politico legato alla ideologia tirannica, presente a Roma in S. Omobono.
Dopo la romanizzazione, il fulcro delle offerte votive (statuine a stampo) continua a essere raccolto in gran numero al di sopra dell’altare ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] nucleo urbano e particolare fioritura di santuari, ebbe luogo nel II sec. a.C., in una fase di avanzata romanizzazione. Particolare impulso ebbero ateliers locali per la produzione di terrecotte architettoniche e di ceramica a vernice nera, il cui ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (v. vol. IV, p. 781)
E. Künzl
Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] della città risalente a epoca tardoantica.
Insieme alla Colonia Claudia Ara Agrippinensium (Colonia), M. fu il centro della romanizzazione della Renania e il punto di partenza dello sviluppo di un'arte romana provinciale del Nord.
Nella metà del I ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA (v. vol. VII, p. 971)
A. M. Reggiani
T. M. costituisce uno degli esempî più interessanti di organizzazione politico-territoriale della Sabina, [...] di T. M. occupa un posto a parte in quanto è il prodotto di un'area che, nella prima fase della romanizzazione vive in una situazione marginale, con l'organizzazione paganico-vicanica tipica delle società pastorali del centro Italia.
Il Tempio di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] of Italian Archaeology (Oxford, 11-13 December 1992), Oxford 1995, pp. 477-82.
M. Michelucci, Dall’età del Ferro alla romanizzazione, in Comune di Pitigliano, Museo Civico Archeologico, Montepulciano 1995, pp. 123-29, 179.
M. Munzi, La nuova Statonia ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] nuovo ha modificato quanto già noto. Con la deduzione della colonia di Rimini nel 268 a.C. s'inizia la romanizzazione dell'Emilia. In questa città scavi recenti hanno restituito resti di abitazioni ricche di pavimenti musivi, che hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 204 nella Traconitide, forse là dove fu da lui fondata la colonia di Filippopoli (l'odierna Shuhbah). Il padre, Giulio Marino, era uno sceicco arabo. La sua famiglia aveva ricevuto la [...] . Occupa un posto principale fra le misure di F. la creazione di nuove colonie, uno degli ultimi tentativi di romanizzazione secondo il sistema classico. Il governo di F. si rivela ispirato a miti principî: lo prova l'amnistia generale concessa ...
Leggi Tutto
romanizzazione
romaniżżazióne s. f. [der. di romanizzare]. – L’azione di romanizzare, il fatto di romanizzarsi o di venire romanizzato: il lento processo di r. della Gallia del Nord; la rapida r. degli immigrati dal Sud nella Capitale.
romanizzare
romaniżżare v. tr. [der. di romano1]. – Rendere romano, acquistare alla cultura, alla civiltà romana, con riferimento all’espansione dell’antica Roma: la Gallia cisalpina fu romanizzata (o, con la particella pron., si romanizzò)...