TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] , che attraversa tutta la Cisalpina da Genova ad Aquileia. Nel corso del II sec. a.C. Roma attuava la progressiva romanizzazione della Cisalpina; l'area che sarà compresa nella T. significava non solo ricchezza agricola, ma anche una sicura fascia di ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] si presentano tuttavia con caratteri particolari (Toso 2002; ➔ dialetti). Oltre al diverso sostrato, alle modalità di romanizzazione e al tardivo collegamento col settentrione longobardo (643), la precoce organizzazione di uno stato regionale intorno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] poligonali costruiti sfruttando l’orografia della zona, identificati come oppida, tipica testimonianza insediamentale precedente la romanizzazione, a carattere non urbano, ma soprattutto difensivo. Localizzati per lo più sullo spartiacque delle valli ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] il legame con il centro della cristianità. Tanto che Leone XIII perseguiva in quegli anni un ambizioso piano di romanizzazione della cristianità in America Latina, destinato a culminare nel concilio latinoamericano del 1899.
Quel mondo complesso e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] (con bibl. prec.).
M. Mazzei, Indigeni e romani nella Daunia settentrionale, in Comunità indigene e problemi della romanizzazione nell’Italia centromeridionale, III-IV sec. a.C. Actes du Colloque International (Rome, 1er - 3 février 1990), Bruxelles ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI (v. S 1970, p. 468)
A. Bottini
All'ampia serie di scoperte degli anni passati va aggiunta l'esplorazione pressoché totale della necropoli di un insediamento sorto [...] allestita una prima sezione del Museo Archeologico del Melfese, destinato ad accogliere le testimonianze delle fasi precedenti la romanizzazione raccolte in tutta la zona compresa fra il corso dell'Ofanto, le alture dell'Appennino lucano e l'alta ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] fama di cupidigia e avarizia. Svolse un'azione notevole in favore delle province, sia dal lato della romanizzazione (soprattutto nell'Occidente), sia da quello della organizzazione; alcuni cambiamenti nell'organizzazione provinciale furono fatti a ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] storico e catalogo (1967); Urbanistica e architettura della Cisalpina romana (in collab. con E.A. Arslan e D. Scagliarini, 2 voll., 1971); L'ultima Etruria. Aspetti della romanizzazione del paese etrusco. Gli aspetti culturali e sacrali (1988). ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] ), etniche e sociali (popolazioni ancora troppo aliene, per grado di civiltà o per turbolenza, da ogni processo di romanizzazione), o storiche (provincie venute in possesso dell'imperatore per atto più o meno volontario di un sovrano preesistente ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] e il problema dei barbari, 1978). Quest'ultimo problema ha orientato P. verso la terza tematica, della romanizzazione dell'area adriatico-danubiana, quale cerniera di confronti, scambi e assimilazioni (La provincia romana della Pannonia Superior ...
Leggi Tutto
romanizzazione
romaniżżazióne s. f. [der. di romanizzare]. – L’azione di romanizzare, il fatto di romanizzarsi o di venire romanizzato: il lento processo di r. della Gallia del Nord; la rapida r. degli immigrati dal Sud nella Capitale.
romanizzare
romaniżżare v. tr. [der. di romano1]. – Rendere romano, acquistare alla cultura, alla civiltà romana, con riferimento all’espansione dell’antica Roma: la Gallia cisalpina fu romanizzata (o, con la particella pron., si romanizzò)...