BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] . Alcuni monaci insofferenti di questa situazione abbandonarono il monastero per abboccarsi "cuni aliquibus capitaneis vel civibus Romanis" perché, "salva donini imperatoris equa fidelitate", B. fosse ricondotto al rispetto del suo dovere. Solo sotto ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] illustrantes, II e III, Romae 1959. Cfr. anche gli altri volumi dello stesso autore nella serie: Documenta... ex Archivis Romanis, che si riferiscono al tempo dell'A.; R. Holowackyj, Seminarium Vilnense SS. Trinitatis, Romae 1957; G. Mykoliw, Opera ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] riminese,con le notizie stor. e lett. di lui e del suo casato, Rimini 1783, pp. 92 ss.;Id., Lettera a Fil. de Romanis, in Effem. lett. di Roma, III (1821), pp. 146-149; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini..., I, Rimini 1884, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] L.A. Berto, Roma 2003, p. 217. P.F. Kehr, Italia pontificia, sive repertorium privilegiorum et litterarum a Romanis Pontificibus ante annum 1198 Italiae ecclesiis, monasteriis, civitatibus singulisque personis concessorum, VII. Venetia et Histria, 2 ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] suscitò la reazione di Robortello, che a Padova fece stampare un De convenientia supputationis livianae annorum cum marmoribus Romanis quae in Capitolio sunt, che includeva una disputazione De arte sive ratione corrigendi e due libri di Emendationes ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] , ritenne di poter includere brani di D. nel suo Catalogus testium veritatis, qui ante nostram aetatem pontificibus romanis eorumque erroribus reclamarunt; se all'inizio dell'Ottocento Gabriele Rossetti ritenne di poter includere D. tra coloro che ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] seguito portò il suo nome, l'Angelica (tra le quali opere conviene segnalare De sacrosancto Christi corpore romanis Pontificis conficientibus praeferendo..., del 1599, ricca di incisioni nel frontespizio e nel testo, alcune delle quali raffiguranti ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] giudice del tribunale di prima istanza, Costanza continuò la collaborazione avviata a Roma per una delle edizioni De Romanis del commento di Baldassarre Lombardi alla Commedia (Roma 1820-22), apprestando le varianti contenute in un codice urbinate ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] la Scandinavia G. fece tappa nel Regno d'Inghilterra: qui, come insinua faziosamente il cronista Matthew Paris, egli "non potuit Romanis innatam cupiditatem cohibere" (p. 627); ma la notizia sembra smentita dal fatto che quando il 13 maggio 1250, a ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] Massa, Modena 1873, pp. 344 s., 350; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1908, pp. 257 s.; A.C. De Romanis, La chiesa di S. Agostino di Roma, Roma 1921, pp. 22 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I, Wien 1927, pp ...
Leggi Tutto