La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] -204, fu pubblicato più volte a parte. L'ab. G. Cozza-Luzzi, Historia Sancti Patris nostri Benedicti, a SS. Pontificibus Romanis Gregorio I descripta et a Zacharia graece reddita, Grottaferrata 1880, la pubblicò in greco da un codice ambrosiano e da ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] , I, 436 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 288 segg.; id., De Veneris simulacris Romanis, in Gesammelte Abhandlungen, Monaco 1904, pp. 1-62; J. Toutain, Les cultes païens dans l'Empire romain, Parigi 1903-07, I ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] (Salfi).
La prima edizione del canzoniere contiano è quella di S. Malpighi, Bologna 1472 (Iusti de Comitibus Romanis... libellus foeliciter incipit intitulatus la Bella Mano), ristampata successivamente in Venezia nel 1474 da Gabriele di Pietro, nel ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] prius restituerit quinque milia librarum, recepta mutuo super Rocca de Papa, et omnes expensas et damna illata Romanis cuiuscumque conditionis vel ordinis», F. Bartoloni, Codice..., 1948, p. 129). Sembra, peraltro, che nel frattempo Savelli abbia ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] Egli contestava inoltre l'opinione sostenuta dai giuristi imperiali, e fatta propria dalla corte spagnola, che "non licere Romanis Pontificibus in locis sibi non subiectis quidquam disponere", sostenendo che il papa possedeva ab antiquo la facoltà di ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] (Lettera... con tre lettere del Castiglione), e III (apr-giugno 1821), pp. 145-164 (Lettera... al Signor Filippo de Romanis con una lettera illustrata del Senatore Francesco Bolognetti: importante per le notizie di M. Bruni, in aggiunta al suo vol ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] da L. Olstenio (L. Holste), suo predecessore alla Biblioteca Barberini. Insoddisfatto dalla qualità del lavoro della tipografia De Romanis che fino allora aveva stampato i suoi testi, decise di utilizzare solo tipografie del Nord. Curò e pubblicò una ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 63 s.; Monumenta historiam Uscocchorum illustrantia ex archivis Romanis, praecipue e secreto Vaticano desumpta, a cura di K. Horvat, I, Zagabriae 1910, pp. 66-69, 75, 157 s., 160 ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] manzoniana "spoglia esanime" nel contesto d'un'alcaica carduccianeggiante.
A Taranto, che gl'ispirò il "carmen" Tarentum a Romanis receptum (in Carmina, pp.169 ss.), tornò alla pratica delle versioni da poesia greca, affiancando alla traduzione dell ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] Legende prolixe virginis beate Catherine de Senis, a cura di I. Cavallini - I. Foralosso, Roma 1974, p. 387.
A.C. de Romanis, Santa Caterina da Siena e gli Eremitani di Sant’Agostino, in Bollettino storico agostiniano, XXIV (1948), pp. 3-12, 48-55 ...
Leggi Tutto