• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Arti visive [49]
Biografie [48]
Storia [6]
Geografia [5]
Musica [4]
Letteratura [2]
Italia [2]
Europa [2]
Numismatica e sfragistica [1]
Botanica [1]

BIENNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Brescia; nel 1921 contava 2347 ab., saliti ora a 4127 per l'aggregazione dei comuni di Prestine e Berzo Inferiore. Il centro capoluogo sorge a 447 m. s. m. e conta 2198 ab. Nelle [...] della maniera di G. P. da Cemmo. All'interno varî affreschi di G. P. da Cemmo (1493) e nel coro tre grandi affreschi del Romanino (sec. XVI) raffiguranti scene della vita della Vergine. Bibl.: Elenco degli edifici monumentali, XII, Roma 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CAPPELLO – BERZO INFERIORE – CAMPANILE – ROMANINO – CANTORIE

Dòsso, Giovanni Luteri detto il

Enciclopedia on line

Pittore ferrarese (n. 1490 circa - m. 1542 circa), fu elegante interprete della cultura di corte padana del Rinascimento; lavorò quasi esclusivamente alla corte dei duchi estensi di Ferrara. Vita e opere Nato [...] 'occasione di conoscere Raffaello (1517 circa o 1520). Dopo originalissimi incontri con la pittura di A. Meloni, Tiziano, Lotti, Romanino e A. Aspertini, l'arte del D. assume una sua fisionomia personale: le figure, bruciate dal sole sulle compatte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – NORTHAMPTON – GIORGIONE – RAFFAELLO – ROMANINO

FERRAMOLA, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAMOLA, Floriano Sara Bizzotto Passamani Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] B. Luini, L. Costa, G. A. Boltraffio), operante nel Bresciano per diversi anni a partire dal 1491; infine il più giovane G. Romanino. Tra le prime opere del F. si ricordano una Natività, datata 15 ... (1503 0 1513; Pinacoteca Malaspina di Pavia), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PINACOTECA CIVICA – CASSONI NUZIALI – GEMÁLDEGALERIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAMOLA, Floriano (1)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERGAMO A. Bianchi (lat. Bergomum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] che seguì l'incendio del 1296, a cui sembrano risalire gli attuali capitelli, analoghi a quelli del broletto di Lodi del 1284 (Romanini, 1964, I, pp. 184-185). Alla metà del sec. 15° ca. la facciata principale fu ribaltata da S a N, in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERENGARIO DEL FRIULI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNINO DE' GRASSI – INVASIONI BARBARICHE – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] del Moretto, Brescia 1898; G. Nicodemi, La tomba di Berardo Maggi, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 147-55; id., G. Romanino, Brescia 1925; id., I Calegari, Brescia 1924; E. Berti Toesca, La "Pietà" del Carmine di Brescia, in Dedalo, IX (1928-29), pp ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

Anticlassici ed eccentrici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] , di cui egli è profondo conoscitore. Poco dopo, in modo non dissimile, interviene nel medesimo cantiere il bresciano Girolamo Romanino che, in scene come l’Incoronazione di spine o l’ Ecce Homo, fonde in modo del tutto naturale espressività e ... Leggi Tutto

DE STEFANI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Sigismondo Enrico M. Guzzo Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] 1864, p. 346; L. Giro, Sunto della storia di Verona ... susseguita da una Guida..., II, Verona 1869, pp. 215 (attr. a Romanino), 266; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 131 s.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORBIDO, Francesco, detto il Moro

Enciclopedia Italiana (1937)

TORBIDO, Francesco, detto il Moro Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1482 o nel 1483 a Venezia, morto a Verona nel 1561. Andò nel 1510 a Verona, ove prese dimora, godette della protezione dei conti Giusti [...] di Londra, Giorgione è appieno dimenticato, e, in sua vece, viene ricordato Tiziano, mentre nella lunetta di Augusta sono echi del Romanino e del Savoldo, e nell'Arcangelo e Tobiolo del Museo civico di Verona è una decisa affinità con lo Schiavone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBIDO, Francesco, detto il Moro (1)
Mostra Tutti

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] I Civici Musei ela Pinacoteca di Brescia, Brescia 1958, p. 94; C. Patelli, Alzano Maggiore…, Bergamo 1959, p. 58; A. M. Romanini, La scultura milanese nel XVIII sec., in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 789 s., G. Vezzoli, La scultura dei secc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZARISA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZARISA, Francesco Emilia Capparelli MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507. Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] e Francesco Risino, in Faenza, XXXI (1943-45), pp. 67-69; M. Lama, Un grande vaso da farmacia datato 1556 del «Romanino», ibid., XXXIV (1948), pp. 64 s.; L. Zauli Naldi, Un secolo di plastica compendiaria faentina, in Faenza, XXXVII (1951), p. 70 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
romanino
romanino s. m. [der. di romano1]. – Moneta grossa d’argento (detta grosso romanino o semplicem. romanino), di cui il senato di Roma iniziò la coniazione alla metà circa del sec. 13°: ha al dritto la figura di Roma seduta in trono con globo...
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali