SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] . (dal 1974) sono stati portati alla luce, tra l'altro, basi di colonne e capitelli di marmo, compresi quelli di epoca romana. Il primo edificio (risalente all'epoca degli Agilolfingi e consacrato nel 774) - noto come duomo di Virgilio, dal nome del ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] l'église Saint-Aignan d'Orléans, ivi, pp. 454-473; Les ponts d'Orléans, cat., Orléans 1977; J.M. Berland, Val de Loire roman (La nuit des temps, 3), La Pierre-qui-Vire 19803, pp. 167-203; J.C. Picard, Orléans, in Topographie chrétienne des cités de ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] de Sion, Vallesia 47, 1992, pp. 1-61; 48, 1993, pp. 1-74; 50, 1995, pp. 1-196; D. Thurre, L'atelier roman d'orfèvrerie de l'abbaye de Saint-Maurice, Sierre 1992; id., Les trésors ecclésiastiques et leur constitution. Eclairage à travers deux exemples ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] per la prima volta già nel 742. La chiesa, nel 948 teatro di un sinodo presieduto da Ottone I, conserva del periodo romanico l'imponente torre a cinque piani, rinnovata in parte nel 1230, decorata con fregi ad archetti ciechi, lesene e, nei due piani ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] Gower e nel jubé da lui commissionato a St David's. Nella scultura in legno e pietra, l'adozione degli stili romanico e gotico fu mediata dal gusto celtico per lo sviluppo bidimensionale; questa fusione si coglie nelle sculture del sec. 12° ad ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] Epifanio, dipinta tra l'829 e l'842 (Mitchell, 1985, pp. 132, 144-157; 1993). Le pitture carolinge e romaniche di M., oggi in parte conservate a Zurigo (Schweizerisches Landesmus.), in passato sono state soggette a diverse vicissitudini di carattere ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] o da Zurigo, costituì un dono al monastero di Pfäfers.Per quel che riguarda la pittura fino all'epoca romanica, la lastra di vetro dipinto con S. Nicola, proveniente da Göfis (Bregenz, Vorarlberger Landesmus.), costituisce un unicum. Risalente al ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] Ferrari, Las primeras pinturas románicas en el Museo del Prado, Clavileño 1, 1950, pp. 52-59; J.A. Gaya Nuño, La pintura románica en Castilla, Madrid 1954; W.W.S. Cook, Las pinturas románicas de San Baudelio de Berlanga, Goya, 1955, 7, pp. 2-11 ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] pp. 67-69). Anche l'asse N-S dell'High Street, al centro della città, nel suo impianto risale probabilmente all'epoca romana (Medieval Worcester, 1980, p. 35).Alla fine del sec. 6° o all'inizio del 7° W. fu conquistata dalle stirpi anglosassoni degli ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] gotiche, e la facciata, in forme barocche, vennero erette tra il 1628 e il 1634. A parte una torre e una cripta romanica, la chiesa attuale è in stile gotico rayonnant. Il triforio, che corre continuo lungo tutto l'edificio, è a giorno nella navata ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanico2
romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della scuola di San Gallo, la cui introduzione...