CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] si aprono due cappelle orientate, la destra di epoca romanica, l'altra ricostruita nel sec. 14°; la campata Lodolo, L'arte a Cluny: l'architettura (problemi e ricerche), in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, Varenna 1973", a cura di P. ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] . Si sono conservati alcuni rilievi bizantini e la ricca decorazione della parte alta del naós, con rilievi di stile romanico raffiguranti la Nascita di Cristo, l'Agnus Dei, gli evangelisti, profeti, angeli, motivi fitomorfi e zoomorfi, probabilmente ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] . L'articolazione delle pareti esterne era determinata da possenti semicolonne poste davanti a lesene e da un fregio continuo romanico ad archetti che corre alla base dei timpani semicircolari e lungo le cornici sommitali delle absidi e della cupola ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] allora suburbana - di S. Andrea, resti della cui struttura monoabsidata a tre navate sono stati rinvenuti all'interno dell'attuale chiesa romanica (Secchi, 1966, pp. 105-106; Il restauro dei monumenti, 1968, pp. 88-89).ll sec. 11° vide la nascita di ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, a cura di R. Comba, R. Roccia, Torino 1993; G. Carità, Itinerario architettonico, in Piemonte romanico, a cura di G. Romano, Torino 1994, pp. 60-142; G. Romano, I cantieri della scultura, ivi, pp. 144-152; C ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] eretti per primi il transetto e l'incrocio, coperti con volte a crociera con costoloni di gusto romanico a sezione quadrangolare, che si conservano nel braccio meridionale, mentre nel braccio settentrionale - caratterizzato peraltro dall'asimmetria ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] pp. 109-118; J. López De Orcariz, F. Martinez De Salinas Ocio, Los orígenes del arte cristiano en Àlava. Prerrománico y Románico (Guía del patrimonio), San Sebastián 1991, pp. 64-65; F. Martinez De Salinas Ocio, Arquitectura y urbanismo de Laguardia ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] all'aperto. La produzione di lastre tombali di I. è caratterizzata da un fogliame rampicante e intrecciato basato su modelli romanici e a foglia rigida. Gli esemplari più tardi presentano tra la vegetazione navi e spade. Su un gruppo locale di ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] , 1923, pp. 103-124; J. Virey, Paray-le-Monial et les églises du Brionnais, Paris 1926, pp. 66-93; C. Oursel L'art roman en Bourgogne, Dijon-Boston 1928, pp. 101-108; J. Vallery-Radot, Les analogies des églises de Saint-Fortunat de Charlieu et d'Anzy ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] due ambienti per piano; la sala e la cucina si trovavano spesso al di sopra della bottega, al primo piano.In epoca romanica le chiese, gli ospedali e altri edifici vennero realizzati in pietra, al pari di altre città europee. Alla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanico2
romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della scuola di San Gallo, la cui introduzione...