SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] ; id., Saint-Benoît-sur-Loire et la sculpture du XIe siècle, Paris 1985; id., Fortune et infortunes du chapiteau corinthien dans le monde roman, RArt, 1990, 90, pp. 21-34; id., L'art des frises dans la vallée de la Loire, in The Romanesque Frieze and ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 107-122; A. Vegué Goldoni, El maestro Martin y la catedral de Toledo, AEA 2, 1926, pp. 160-161; F. de Borja San Román, La capilla de San Pedro de la catedral de Toledo. Datos artísticos, ivi, 4, 1928, pp. 227-235; M. González Simancas, Las sinagogas ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] il Mus. des Beaux-Arts conserva una vasta collezione di dipinti, alcuni dei quali risalenti al periodo tardogotico.
Bibl.: L. Musset, Normandie romane, I, La Basse-Normandie (La nuit des temps, 25), La Pierre-qui-Vire 1967; J. Pougheol, s.v. Caen, in ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] Nobile (1387-1425), alla chiesa di Santa María a Ujué e oggi conservato nel Mus. de Navarra.Nel 1390 la cattedrale romanica crollò, a eccezione della facciata e del capocroce, e nel 1394 venne avviata la costruzione della nuova chiesa gotica, forse ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] costruito negli anni settanta del sec. 1° d. C. accanto al guado più basso che attraversava il fiume Severn. La colonia romana con cinta muraria in pietra che sostituì la fortezza nel sec. 2° fu conquistata ai Britanni dai Sassoni del Wessex nel 557 ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] tecnica della crociera costolonata per tutto il sec. 13° tese ad adattarsi all'arco a tutto sesto e a forme ancora romaniche. Nei secc. 14° e 15° si lavorò soprattutto alla trasformazione o al riattamento di edifici più antichi bisognosi di restauro ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] catalanes, II, Barcelona 1907-1921, pp. 27-32; J. Folch i Torres, Museo de la Ciudadela. Catálogo de la sección de arte románico, Barcelona 1926, pp. 127-138; J. Gudiol i Cunill, La pintura mig-eval catalana. Els primitius, I, Els pintors: la pintura ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] capocroce triabsidato, fu la prima chiesa di A. e segnò l'adozione, nella prima metà del sec. 12°, di uno stile romanico affine a quello di Segovia; nei capitelli si evidenziano invece rapporti con la scultura della seconda metà del 12° secolo. La ...
Leggi Tutto
CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] a tre navate di cinque campate su pilastri, un basso transetto poco sporgente, comune alle chiese canonicali e monastiche del Romanico mosano, e un coro chiuso da un'abside semicircolare fiancheggiata da due absidiole e due cripte, una sotto il coro ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] a tre cappelle, ma con un deambulatorio chiuso verso l'interno, compare nella c. della cattedrale di Chartres, appartenente al cantiere romanico e terminata tra il 1020 e il 1024.La varietà di modelli espressa nelle c. durante il sec. 11° consente di ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanico2
romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della scuola di San Gallo, la cui introduzione...