• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Arti visive [668]
Architettura e urbanistica [345]
Archeologia [146]
Geografia [125]
Biografie [121]
Storia [87]
Europa [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [74]
Storia per continenti e paesi [52]
Italia [46]

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] . Nel 5° secolo a.C. si formano centri protourbani corrispondenti ai successivi oppida gallici e alle principali città dell'età romana e moderna. La loro nascita è connessa all'espansione etrusca a nord del Po e alla fondazione di empori commerciali ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

PALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALENCIA M.A. Castiñeiras González (lat. Palentia, Palantia, Pallantia) Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] Hispaniae, 6), Madrid 1950 (19802); H. Schlunk, J. Manzanares, La iglesia de San Pedro de Teverga y los comienzos del arte románico en el reino de Asturias y León, AEA 24, 1951, 96, pp. 277-305; L. Torres Balbás, Arquitectura gótica (Ars Hispaniae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMBROSIO DE MORALES – ARCHI A SESTO ACUTO – CAPPELLE RADIALI – TORRE CAMPANARIA – MARTÍN GONZÁLEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

Buschéto

Enciclopedia on line

Buschéto Architetto pisano (secc. 11º-12º). Sebbene il suo nome compaia solo in due documenti certi (1104 e 1110) come operarius, B. è considerato l'ideatore del duomo di Pisa, secondo l'iscrizione sulla sua tomba [...] ingegno. Il duomo di Pisa (iniziato nel 1063, consacrato nel 1118 e poi ampliato da Rainaldo), prima grande espressione del romanico pisano, mostra nell'impianto (a croce latina, 5 navate, transetto a 3 navate, cupola ovale all'incrocio del transetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buschéto (3)
Mostra Tutti

MENDRISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDRISIO (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * Cittadina della Svizzera, nel Canton Ticino, a 370 m. s. m., tra il Lago di Lugano e il braccio occidentale del Lago di Como, ai piedi del M. Generoso. Possiede [...] , come la chiesa parrocchiale, presso cui sono gli avanzi di una torre medievale, le chiese di S. Martino, con campanile romanico, di S. Giovanni e della Madonna delle Grazie. Mendrisio nel 1930 contava 1290 ab. dediti all'agricoltura e all'industria ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SERICA – AZZONE VISCONTI – LAGO DI LUGANO – CANTON TICINO – LAGO DI COMO

CASTLE ACRE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Castello nella contea di Norfolk (Inghilterra), fabbricato sopra un enorme terrapieno da William de Warrenne nel sec. XI. Il castello è ora rovinato completamente, ma la località ha importanza principalmente [...] , della cui chiesa rimane soltanto il magnifico prospetto orientale, tutto ornato di più ordini di arcate, è di stile romanico tardo, a eccezione del gran finestrone ogivale sulla porta del centro. L'abitazione del priore, interessantissima, è ancora ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI NORFOLK – STILE ROMANICO – INGHILTERRA – CLUNIACENSE

ANTELAMI, Benedetto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTELAMI, Benedetto. A.C. Quintavalle Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 81-92; T. Capelli, L'arca veronese del Duomo di Parma, RassA 9, 1909, pp. 206-208; C. Martin, C. Enlart, L'art roman en Italie, l'architecture et la decoration, I, Paris 1912; L. Testi, Particolari inediti del Duomo di Parma, RassA 12, 1912, pp. 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI – EZZELINO DA ROMANO – ETÀ DELLA RIFORMA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTELAMI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Monte Sant’Angelo

Enciclopedia on line

Monte Sant’Angelo Monte Sant’Angelo Comune della prov. di Foggia (242,7 km2 con 13.414 ab. nel 2008, detti Montanari), situato su uno sprone calcareo meridionale del Gargano. È il centro più elevato della Puglia (796 m [...] 81, nel portale di destra rilievo del 1305); nell’interno, a navata unica coperta da volta a costoloni, frammenti dell’ambone romanico di Acceptus (1041) e cattedra episcopale (12° sec.). Attigua a S. Pietro (12° sec.) è la tomba di Rotari, chiesetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VOLTA A COSTOLONI – DUCATO DI PUGLIA – GUGLIELMO II – BATTISTERO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte Sant’Angelo (2)
Mostra Tutti

TONGRES

Enciclopedia Italiana (1937)

TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF * Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 [...] ), il portico Notre Dame e l'imponente torre (1442-1586) che costituisce la facciata. Tra le principali opere d'arte, un Cristo romanico in legno (fine XI o sec. XII), un leggio e un candelabro pasquale di ottone di Jean Josès de Dinant. Nel tesoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGRES (1)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO PO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN BENEDETTO PO G. Zanichelli Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] di Polirone, Commentari 25, 1974, pp. 169-170; M. Pigozzi, Mosaici e bassorilievi in San Benedetto in Polirone, in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, Varenna 1973", a cura di P. Sanpaolesi, Milano 1975, pp. 145-156; San Benedetto al Polirone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – MONASTERO DI POLIRONE – CORO A DEAMBULATORIO – NAPOLEONE BONAPARTE – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO PO (2)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] rilevante di vasi greci, bronzi, ceramiche, vetri e gemme romane. Nel 2005 e 2006, inoltre, la Soprintendenza Belle Arti nera) come le case Doria in piazza S. Matteo o la chiesa romanico-gotica dello stesso tipo; le chiese di S. Donato (12°-13° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romànico²
romanico2 romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della scuola di San Gallo, la cui introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali