• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Arti visive [668]
Architettura e urbanistica [345]
Archeologia [146]
Geografia [125]
Biografie [121]
Storia [87]
Europa [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [74]
Storia per continenti e paesi [52]
Italia [46]

SAHAGUN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHAGUN (A. T., 39-40) José F. Rafols Cittadina spagnola nella provincia di León, situata a 829 m. s. m., tra i fiumi Valderachay e Ca, sulla sinistra di quest'ultimo, con circa 3000 ab. Il monastero [...] esistenti a Sahagún tendono a una semplicità che le distingue da altre costruzioni puramente moresche, e costituiscono un gruppo romanico di transizione su base già ogivale. Esse sono: S. Manzio, del 1184.; S. Lorenzo, della fine del sec. XII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHAGUN (1)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALIZIA R. Sanchez Ameijeiras (lat. Callaecia; spagnolo Galicia) Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] Bracara Augusta 21, 1967, pp. 214-223; J.M. Pita Andrade, Galicia y el arte asturiano, Oviedo 1967; id., Notas sobre el románico popular de Galicia, Cuadernos de estudios gallegos 24, 1969 pp. 72-74, pp. 56-83; A. Del Castillo Lopez, Inventario de la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I IL GRANDE – ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti

NIVELLES

Enciclopedia Italiana (1934)

NIVELLES (fiamm. Nyvel; A. T., 32-33-34) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, nella provincia di Brabante, posta a 31 km. a S. di Bruxelles sul Thines; nel 1930 contava 12.600 ab. La chiesa [...] batte le ore (sec. XV). La cripta è del sec. XI. Sotto il nartece si trova il "portico di Sansone" con sculture romaniche della seconda metà del sec. XII e l'oratorio di S. Gertrude (sec. XI). Nel chiostro, la galleria settentrionale è la sola antica ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – CAROLINGI – BRUXELLES – CHARLEROI – SOIGNIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVELLES (1)
Mostra Tutti

La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È comune opinione che l’arte delle [...] cattedrale di Modena, campata d’incrocio della cattedrale di Pisa) senza che il suo impiego abbia mutato la natura prettamente romanica di quelle fabbriche. La volta ogivale è apparsa attorno al 1100 in Lombardia, in Normandia e in Inghilterra ma il ... Leggi Tutto

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] metà del 12° sec. al 15°, arrivando, in alcuni casi, fino al 16° secolo. Rispetto all’arte del precedente periodo romanico, che pur ne contiene le premesse, e in genere a quella di tutto il Medioevo, essa ha caratteristiche profondamente originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Madre, 5), Milano 1982; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982; Romanico padano, romanico europeo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1982; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Europa il terzo posto (dopo l'U.R.S.S. e la Francia), ma scende al settimo (dietro la Polonia e innanzi alla Romania) quanto a numero di abitanti (22,8 milioni nel 1930; 22,2 senza le Canarie) e addirittura al diciannovesimo (prescidendo dai piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

San Vito al Tagliamento

Enciclopedia on line

San Vito al Tagliamento Comune della prov. di Pordenone (60,7 km2 con 14.570 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella bassa pianura friulana a 3 km dalla riva destra del Tagliamento. Viticoltura, frutticoltura, orticoltura; [...] e di impianti termo-sanitari. Fu a lungo residenza dei patriarchi di Aquileia. Distrutte le antiche mura, restano il campanile romanico (completato nel 1491) del duomo e la chiesetta dell’Assunta (portale del Rinascimento e affreschi di P. Amalteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PORDENONE – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Vito al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

La Spagna: Ripoll, Taüll, Jaca, Bagüés, León

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] dell’Adorazione dei Magi che per primi riconobbero la nascita divina di Cristo, con una scelta non insolita per la pittura romanica catalana (appare anche a San Pere de Burgal e a Santa Maria de Esterri d’Aneu, tra XI e XII secolo) manifestatasi ... Leggi Tutto

La Spagna: Ripoll, Taüll, Jaca, Bagüés, León¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] dell’Adorazione dei Magi che per primi riconobbero la nascita divina di Cristo, con una scelta non insolita per la pittura romanica catalana (appare anche a San Pere de Burgal e a Santa Maria de Esterri d’Aneu, tra XI e XII secolo) manifestatasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romànico²
romanico2 romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della scuola di San Gallo, la cui introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali