• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Arti visive [668]
Architettura e urbanistica [345]
Archeologia [146]
Geografia [125]
Biografie [121]
Storia [87]
Europa [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [74]
Storia per continenti e paesi [52]
Italia [46]

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° F. Gandolfo Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] dans le nord de la France aux XIe et XIIe siècles, Paris 1939; J. Bony, La technique normande du mur épais à l'époque romane, BMon 98, 1939, pp. 153-188; C. Seymour, Notre-Dame of Noyon in the Twelfth Century. A Study in the Early Development of ... Leggi Tutto

Wiligèlmo

Enciclopedia on line

Wiligèlmo Scultore (primi decenni del sec. 12º). Scultore attivo in Italia settentrionale, W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, incisa in lettere capitali nella lastra [...] rinnovato interesse per l'arte tardo antica e si configurano come una delle prime espressioni autonome del linguaggio romanico. Alcuni capitelli della loggia (sirena bicaudata, ariete), i primi quattro capitelli del fianco nord, i rilievi del protiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE TARDO ANTICA – ARTE OTTONIANA – CAPITELLI – EPIGRAFE – ROMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiligèlmo (2)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] dei reali Domini di qua dal Faro nel regno delle Due Sicilie con cenni storici fin dai tempi avanti il dominio dei Romani, ivi 1830-1836, voll. 3; G. Marciano, Descrizione, origine e successi della provincia di Otranto, Napoli 1855; G. De Leonardis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

AMELIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel duomo sono il sepolcro del vescovo Giovanni Geraldini (1476) e un bassorilievo (Madonna col Bambino), e nella chiesa dei santi Filippo e Giacomo il sepolcro di Matteo ed Elisabetta Geraldini, opere [...] di Agostino di Duccio, non senza aiuti. Notevole anche la chiesa romanico-gotica di S. Agostino, o S. Pancrazio (sec. XIV), che ha un grandioso portale, decorato nella lunetta con affreschi di scuola senese. Bibl.: Le iscrizioni sono nel Corpus ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI DUCCIO – BASSORILIEVO – LUNETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELIA (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Architettura R.D.H. Gem ARCHITETTURA La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] un certo periodo di tempo. La chiesa del St Cross Hospital a Winchester non fu un esempio isolato dello stile di transizione tra Romanico e Gotico, ma al contrario fu seguita da una serie di edifici in cui i due stili coesistono anche se con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GRANDSON

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDSON (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Cittadina del cantone di Vaud, nella Svizzera occidentale, capoluogo di un distretto. Sorge sulla riva ovest del lago, sulla ferrovia Neuchâtel-Losanna, [...] antico castello, varie fabbriche di sigari e di carta, un piccolo museo che raccoglie cimelî dell'età del bronzo e delle epoche romana e borgognona. A Grandson si svolse il 2 marzo 1476 la battaglia tra il duca Carlo di Borgogna e gli Svizzeri, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDSON (1)
Mostra Tutti

SORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SORIA M.A. Castiñeiras González Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] 1912, pp. 453-470; G. Goddard King, The Problem of the Duero, ArtSt 3, 1925, pp. 3-11: 4; Martinez Santaolalla, La iglesia románica de Moradillo de Sedano, AEA 6, 1930, pp. 267-275; C.R. Post, A History of Spanish Painting, I, Cambridge (MA) 1930; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTA CRUZ DE LA SERÓS – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Avori P. Williamson AVORI La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] , dipinti o abbelliti da dorature o da intarsi di materiali diversi. Uno dei problemi più ardui nello studio degli avori romanici inglesi è la loro distinzione dalle opere prodotte sull'altra sponda della Manica: si è tentato a volte di risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Santiago de Compostela

Enciclopedia on line

Santiago de Compostela (italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] , conserva la Puerta de las Platerias, nella quale terminava la strada principale. La facciata, massima testimonianza del romanico spagnolo, fu una grande impresa decorativa (motivi di arte tolosana, aragonese di León e dell’Alvernia). Importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEAMBULATORIO – NEOCLASSICI – BERMUDO II – BARCELLONA – PLATERESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago de Compostela (5)
Mostra Tutti

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci José F. Rafols José A. De Luca Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] . - S'ignora l'epoca della fondazione di Zamora, ma si sa che è molto antica e che i suoi abitanti combatterono contro i Romani nell'esercito di Viriato. Ripresa agli Arabi da Alfonso I fino dal 757, fortificata da Alfonso III nell'893, Zamora fu per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romànico²
romanico2 romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della scuola di San Gallo, la cui introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali