OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] lunghezza. Leixões è unita a Oporto da ferrovia e tram elettrico.
Monumenti. - A Oporto si hanno due esempî di architettura romanica nella chiesa di Cedofeita e nella cattedrale. La prima, più antica, sorge fuori del borgo, sul luogo di una piccola ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] con torri quadrate e rotonde, racchiude una vasta area, con varie costruzioni: un antico faro, in parte romano, un torrione quadrato romanico, costruito da Enrico II (1170), ora contenente una collezione d'ami e di armature, la chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
Maria Accascina
. Oggetto che serve a custodire le reliquie e che perciò ha grande importanza nella oreficeria sacra. Reliquiarî furono in uso fino dai primi tempi del Medioevo, come testimonia [...] Zanobi), ma i motivi architettonici seguitarono sempre ad avere fortuna, mutandosi secondo il gusto delle diverse epoche.
Già nel periodo romanico, e poi nel gotico, furono in uso reliquiarî in forma di busto, come poi nel Rinascimento e fino ad oggi ...
Leggi Tutto
NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] - Abitata fino dai tempi preistorici, è forse da identificare con l'"isola dei Sanniti" di cui parla Strabone; fu occupata dai Romani e portò in antico il nome di Her, ma entra nella storia soltanto con S. Filberto o Filiberto, fondatore dell'abbazia ...
Leggi Tutto
MERSEBURG (nome d'origine slava, da: mezi "fra" e bor "bosco"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della provincia prussiana di Sassonia, capoluogo del distretto d'egual nome, posta [...] l'aspetto attuale, con navate di uguale altezza e quattro campanili, a parecchi rifacimenti gotici del primitivo edificio romanico, al quale appartiene la bella cripta sostenuta da pilastri (secolo XI). Il monumento sepolcrale in bronzo di Rodolfo ...
Leggi Tutto
NOCERA Superiore (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
*
Comune della provincia di Salerno posto nella vallata del Sarno. Il territorio, esteso 14,71 kmq., è feracissimo, coltivato in prevalenza a ortaggi, [...] con pitture, molto deteriorate e rifatte, dei secoli XIV e XV. La basilica di Santa Maria Materdomini, di origine romanico-basiliana, è ora un tempio di architettura settecentesca della scuola del Vanvitelli con affreschi di Giacinto Diana.
Secondo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari con 10.848 apitanti (1921). È situata su uno dei più alti terrazzi (297 m.) della regione delle Murge, in una breve conca di terreni argillo-sabbiosi, che interrompono l'uniformità [...] industriali della distillazione degli alcool. È una cittadina civettuola e linda, con un bel giardino pubblico, con ampie piazze. La cattedrale romanica del sec. XII fu quasi interamente rifatta nel sec. XVI. La facciata conserva il bel rosone ...
Leggi Tutto
Piccolo centro del Piemonte, in provincia di Novara, posto sulla riva occidentale del Lago Maggiore, ai piedi del Mottarone, a m. 205 s. m., con 784 ab. È un frequentato centro di villeggiatura; di qui, [...] è stata sgraziatamente deturpata da restauri nel secolo scorso. Conserva tuttavia l'antico battistero ottagonale e il campanile romanico. Nell'interno sono due tavole attribuite a Defendente Ferrari (sec. XV). La cupola del battistero ha un affresco ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 107-122; A. Vegué Goldoni, El maestro Martin y la catedral de Toledo, AEA 2, 1926, pp. 160-161; F. de Borja San Román, La capilla de San Pedro de la catedral de Toledo. Datos artísticos, ivi, 4, 1928, pp. 227-235; M. González Simancas, Las sinagogas ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Classe di lettere e filosofia, s. III, 24, 1994d, pp. 565-585; id., Cycles de la Genèse et calendriers dans l'art roman hispanique. A propos du portail de l'église de Beleña del Sorbe (Guadalajara), CahCM 38, 1995a, pp. 307-317; id., Nuevas y viejas ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanico2
romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della scuola di San Gallo, la cui introduzione...