SHREWSBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; [...] tedesca e un'altra vetrata è opera fiamminga del sec. XVI inoltrato. La chiesa dell'abbazia ha le navate di stile romanico con notevoli aggiunte in gotico geometrico; transetto e coro sono moderni. La chiesa di San Giuliano e di Sant'Alkmund, ambedue ...
Leggi Tutto
POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pietro ROMANELLI
Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] e dal castello cinquecentesco in multiple direzioni. Da notare fra i suoi edifizî, il Palazzo merlato del podestà o pretoriale, romanico, la chiesa di S. Francesco con pregevole coro intarsiato e freschi del '300. Il territorio comunale è kmq. 47,79 ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] a racemi del duomo di Salerno (fine del sec. 11°) per le sensibili affinità di programmatico intento classicheggiante con opere romane coeve, come il portale del transetto settentrionale di S. Maria in Trastevere e il gradino di S. Giovanni a Porta ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] Bulletin de la Société des Antiquaires de l'Ouest, s. IV, 3, 1955-1956, pp. 581-586; id., Survivances antiques dans le décor roman du Poitou, de l'Angoumois et de la Saintonge, BMon 114, 1956, pp. 7-33; La Rochelle, CAF 114, 1956; Y. Labande-Mailfert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] rapporto che lega a Bisanzio la produzione miniaturistica dello scriptorium dell’abbazia di Cluny in cui convivono stile romanico ed elementi bizantini di derivazione incerta. Casi peculiari sono invece quelli di Venezia e della Sicilia che assorbono ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] e l’imitazione dell’eleganza dell’arte classica
Una ‘rinascita’ rivoluzionaria
Se poniamo a confronto la figura di un rilievo romanico (11° secolo) con una scolpita da Donatello (15° secolo) ci sembra che le due opere appartengano a una diversa ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (199.900 ab. nel 2008), capoluogo della contea Northamptonshire.
Centro degli Angli nel 6° sec., durante il regno di Edoardo il Confessore (1042-66) divenne borgo della [...] rose (Enrico VI vi fu sconfitto e fatto prigioniero, 1460), in quella civile (17° sec.).
Sono notevoli la chiesa di S. Pietro (1160 ca.), uno dei migliori esempi inglesi di stile romanico tardo, e la chiesa del S. Sepolcro (coeva) a pianta circolare. ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] marina, Roma 1906; X. Poli, La Corse dans l'antiquité et dans le haut Moyen âge, Parigi 1907; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907 segg.; Letteron, Notice hist. sur l'île de Corse jusqu'à l'établissement de l'Empire romain, in Bulletin de la ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] . XIII con prospetto datato 1531; il palazzo del podestà (sec. XV); le chiese di S. Filippo, S. Francesco, S. Giacomo, con tracce romanico-gotiche del sec. XIV, l'ultima con la cappella di S. Pio del sec. XVI, si vuole su disegno di G. Lombardi, cui ...
Leggi Tutto
REPULLÉS y VARGAS, Enrique María
José F. Rafols
Architetto, nato ad Ávila nel 1845, morto a Madrid nel 1922. Fu membro della Accademia de San Fernando e architetto della real casa. Progettò la Borsa [...] lavori di restauro. Il R. è anche autore di numerosi libri e articoli tecnici. Quando volle adottare norme costruttive di tipo romanico, gli sfuggì sempre lo spirito di quell'antico stile.
Bibl.: B. Bassegoda, Don Enrique R. y V., Barcellona 1922; F ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanico2
romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della scuola di San Gallo, la cui introduzione...