MODUGNO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Bari, da cui dista 8 km., situata nel mezzo della cosiddetta "conca di Bari", a 79 m. s. m. Conta 10.631 ab. (1931); il territorio [...] verso SE., si trova, in parte rovinata, la chiesa di S. Pietro in Balsignano, una delle prime e più interessanti chiese romanico-pugliesi a una cupola. Modugno ha due stazioni ferroviarie, una sulla Bari-Taranto e l'altra sulla Bari-Altamura-Matera. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , il Taunus e l’Odenwald (sempre procedendo da N a S). Più a oriente si eleva il Harz (la Hercynia Silva dei Romani, toponimo dal quale ha preso nome il corrugamento); a occidente del Harz, con un allineamento SE-NO, il modesto Wesergebirge e la ...
Leggi Tutto
Architetto (Coblenza 1792 - Monaco 1847). Studiò all'accademia di Monaco, nella quale divenne prof. nel 1841. Viaggiò a lungo in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, in Inghilterra. Fu attivo soprattutto [...] un gran numero di edifici in forme ispirate al Medioevo o al primo Rinascimento (chiesa di S. Ludovico, 1829-40, "romanica", con due alti campanili; Biblioteca e archivio di Stato nello stile del gotico fiorentino, 1831-40; università, ecc.). È suo ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] occupazioni etrusche e ritorni liguri. Altro non si può dire: gli stessi avanzi della prima cinta di mura più probabilmente sono da ritenere romani. La più antica menzione di Lucca è in Livio (XXI, 59), e a torto si è corretto Lucam in Lunam: dopo la ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] poligonale, abside curvilinea all'interno e poligona all'estemo, presbiterio appena rialzato. Infine, v'ha il gruppo di chiese in cui al romanico s'innesta il gotico: il duomo di San Leo; la chiesa di S. Vincenzo al Furlo, con alta tribuna e cripta ...
Leggi Tutto
MAGLIANO Sabina (A. T., 24-25-26 bis)
Piccola città della Sabina, in provincia di Rieti, situata a 222 m. s. m. su una collina che domina la valle del Tevere (175 m. d'altezza dal fondo valle), con 3700 [...] da Narni) la cattedrale (S. Liberatore), con interno basilicale a tre navate, S. Pietro, in stile romanico, S. Michele, con due belle are romane usate per acquasantiere. Da Magliano si gode un vasto e bellissimo panorama sulla valle del Tevere, il ...
Leggi Tutto
Città del Württemberg, situata a 514 m. s. m. presso le sorgenti del fiume Blau. Ha 3630 abitanti (1925), in prevalenza protestanti. Possiede un antico convento di benedettini, fondato nel 1095, e ricostruito [...] da Pietro di Coblenza, si compone di una crociera a una sola navata congiunta al coro, riccamente decorato, da un tiburio romanico. All'interno un magnifico altar maggiore di G. Erhart con laterali dello Zeitblom, dello Strigel e d'altri, nonché un ...
Leggi Tutto
VILLERS-la-Ville
Yvonne Dupont
Villaggio del Belgio nella provincia di Brabante, situato 36 km. a SE. di Bruxelles, sulla Thyle. Nel 1920 contava 1059 ab.
Magnifiche le rovine della potente abbazia [...] 1210-1250, le navate a colonne del 1250-1272). Rícordiamo inoltre il refettorio (sec. XIII) a due navate con finestre romanico-ogivali, la cucina, il chiostro, in parte del sec. XIII, rimaneggiato nei secoli XIV-XVI, la sala capitolare, la grandiosa ...
Leggi Tutto
. Casale e parrocchia del comune di Vicopisano, con 480 ab., sulla riva destra dell'Arno alla confluenza del torrente Zambra. Fu rocca dei Pisani ricordata da Dante (Inf., XXI, 95) smantellata dai Fiorentini [...] a tre navi, nel sec. XIII ebbe una navata sola e la tribuna fu trasformata in transetto. Possiede un fonte battesimale romanico.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario della Toscana, I, Firenze 1835, p. 472; G. Carocci, Il Valdarno, Bergamo 1906, p. 128; M ...
Leggi Tutto
PIEDRITTO
Bruno Maria Apollonj
. Il piedritto considerato come sostegno verticale dell'arco, è sinonimo di spalla; in particolare si dice però piedritto quel prolungamento verticale dell'arco che va [...] la caratteristica di avere la saetta maggiore della metà della corda e si dice rialzato.
Questo tipo di arco si riscontra frequentemente nell'architettura bizantina e araba e, nei periodi carolingio e romanico, specialmente nel Veneto e in Lombardia. ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanico2
romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della scuola di San Gallo, la cui introduzione...