• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Arti visive [250]
Architettura e urbanistica [129]
Archeologia [61]
Geografia [36]
Storia [27]
Europa [23]
Religioni [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]
Biografie [18]
Diritto [14]

CASAS y NOVOA, Fernando

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto spagnolo. Nato, si crede, a Santiago, morì nel 1751. Fu scolaro di Domingo Antonio e di Andrade, maestro della fabbrica della cattedrale a Santiago, autore del libro: Exellencias de la arqueología, [...] più importante di C. è la facciata della cattedrale di Santiago, incominciata nel 1738, in cui due torri, costruite su basamenti romanici, s'innalzano fino a 70 m. d'altezza (la torre dell'orologio è invece opera di A. de Andrade). L'insieme ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANICI – GESUITI – CORUÑA

Barisano da Trani

Enciclopedia on line

Barisano da Trani Fonditore in bronzo (seconda metà del sec. 12º), autore dei battenti del portale maggiore del duomo di Trani (circa 1175, firmati), della porta del duomo di Ravello (1179, datati) e di una porta laterale [...] stessi stampi) invece che nelle più usuali tecniche dell'incisione e del niello, la critica ha messo in evidenza ora elementi bizantini e arabi, ora influssi classici (in partic. delle terrecotte apule) o romanici d'oltralpe o di miniature lombarde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – ROMANICI – NIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barisano da Trani (3)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Gerola Borgata dell'Alto Adige, quasi dirimpetto a Merano. Nella parrocchiale (fine del sec. XV) l'altare gotico, di cui ebbe incarico (1503) Hans Schnatterpeck, è il [...] alla luce di recente; a Nalles i castelli e i palazzotti di Payrsberg, di Schwanburg, di Schönhaus con lapidi romane; senza citare l'innumerevole schiera dei monumenti minori. Bibl.: J. Weingartner, Die Kunstdenk. des Etschlandes, IV, Vienna 1930; J ... Leggi Tutto

BONINO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINO da Milano ** Mancano gli estremi biografici di questo scultore operoso in Dalmazia dal 1412, ma che il nome e l'opera dimostrano appartenere alla cerchia dei campionesi e che probabilmente fu [...] cattedrale di Curzola (Fisković, 1939), dove gli si può attribuire (Prelog) il portale principale che presenta, insieme con elementi romanici, motivi decorativi gotici già apparsi nel duomo di Milano. Nel 1417 e nell'anno seguente B. è a Ragusa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEODATO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Scultore pisano, fratello di Gruamonte che tenne una rinomata bottega di scultura, fiorì nella seconda metà del sec. XII. Il suo nome ci perviene soltanto dall'iscrizione sotto l'architrave della chiesa [...] Erode dinanzi a cui si inginocchia il messo. A lui, ma sopratutto a Gruamonte, fa capo tutta una scuola di scultori romanici, alle opere della quale si collegano anche i frammenti di un pulpito nel Camposanto di Pisa, e, più avanzata espressione, il ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – CAMPOSANTO DI PISA – ARCHITRAVE – GRUAMONTE – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEODATO (2)
Mostra Tutti

VEURNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEURNE (fr. Furnes; A. T., 44) Yvonne Dupont Cittadina della Fiandra Occidentale, situata 42 km. a OSO. di Bruges a circa 5 km. dal Mare del Nord, all'incrocio di importanti vie d'acque quali i canali [...] poi non eseguito, ha un coro gotico del 1280, ricostruito dopo il 1352, cappelle absidiali del sec. XV, alcuni avanzi romanici, stalli (1629) di Urbain Taillebert da Ypres. La chiesa di S. Niccolò, ricostmita dal 1494 al 1498, conserva una porta ... Leggi Tutto

CUSPIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Motivo architettonico, la cui linea fondamentale è un angolo acuto; può servire a caratterizzare un edificio, che si dirà monocuspidale se termina con una sola cuspide, bicuspidale se con due, tricuspidale [...] . Si trovano anche cuspidi terminate in una pina, come nel Saint-Front di Périgueux, che si possono ritenere di derivazione romana. Nell'architettura gotica, il cui carattere peculiare fu la tendenza al verticalismo, le torri e le guglie si elevarono ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ANTONELLI – GAUDENZIO DI NOVARA – VIOLLET-LE-DUC – STRASBURGO – BARCELLONA

SULLIVAN, Louis Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLIVAN, Louis Henry (o Henri) Delphine Fitz Darby Architetto, nato a Boston il 3 settembre 1856, morto a Chicago il 14 aprile 1924. Si recò, nel 1873, a studiare a Parigi. Tornato negli Stati Uniti [...] Chicago (1893) è perfetto di dimensioni, nuovo di materiali e di pianta, e interessante per l'uso degli elementi ornamentali romanici e moreschi. Delle case d'abitazione, la più notevole è la sua stessa casa a Chicago; dell'architettura monumentale i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLIVAN, Louis Henry (1)
Mostra Tutti

STEIN am Rhein

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN am Rhein (A. T., 20-21) Rudolf KAUFMANN * Cittadina svizzera, nel cantone di Sciaffusa, situata a 408 m. s. m., all'uscita dal Lago di Costanza del Reno, che qui è attraversato da un ponte; sorge [...] di S. Giorgio. La chiesa, oggi parrocchiale, eretta circa il 1100 e rimaneggiata nell'interno (1583), ha, nel coro, affreschi romanici e del sec. XV e, tra altro, una rara rappresentazione del Volto Santo. Il convento e il chiostro nel loro aspetto ... Leggi Tutto

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] . Nel 5° secolo a.C. si formano centri protourbani corrispondenti ai successivi oppida gallici e alle principali città dell'età romana e moderna. La loro nascita è connessa all'espansione etrusca a nord del Po e alla fondazione di empori commerciali ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali