• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Arti visive [885]
Architettura e urbanistica [422]
Archeologia [209]
Biografie [160]
Geografia [145]
Europa [104]
Storia [80]
Arte e architettura per continenti e paesi [82]
Religioni [81]
Italia [63]

GELNHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1932)

GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] . Le sue parti principali risalgono al 1210 circa e le decorazioni sono tra le píù belle opere della scultura romanica. La città possiede ancora altri edifici profani, tra i quali il Palazzo comunale, ricostruito in stile gotico tardo. Interessanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELNHAUSEN (1)
Mostra Tutti

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] a ornati piani con intrecci (sec. VIII-X) fossero rinforzate da colori, come suggerisce la loro stessa tecnica. Nel periodo romanico notizie e monumenti attestano l'uso di colorare gl'intagli in legno a ornati e a figure, inserendovi anche cristalli ... Leggi Tutto

BELLINZONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] è secentesca. Nella chiesa, notevole la pila dell'acqua santa. Fuori città (a Ravecchio) l'interessante chiesa romanica di S. Biagio, rettangolare, con affreschi del Cinquecento recentemente scoperti, tra cui specialmente una bella Madonna ammantata ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI FORESTALI – LUDOVICO IL MORO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINZONA (1)
Mostra Tutti

ALATRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] degne di nota sono quelle di S. Stefano, in via Roma, col suo portale trilobato del 1275, la bella chiesetta romanica della Maddalena e la chiesa di S. Silvestro sulla cittadella, con affreschi del Rinascimento. Tra gli edifizî civili, meritano d ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CAMPAGNA E MARITTIMA – STATO PONTIFICIO – OPERA POLIGONALE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALATRI (1)
Mostra Tutti

TRANSENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSENNA Carlo Cecchelli . Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] nelle figurazioni di giardini (per es., negli affreschi della villa di Livia a Prima Porta). Ma certo la transenna marmorea romana con quel semplice incrocio che conosciamo, e che si trova anche reso nel bronzo, ha molto della struttura lignea. Il ... Leggi Tutto

BAR-LE-DUC

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] . Monumenti. - L'antico castello di Bar-le-Duc fu demolito nel 1670 per ordine di Luigi XIV, restandone soltanto una porta romanica, "la bella porta", e la torre dell'orologio, che domina la città con la sua linea pittoresca. La chiesa - Notre Dame ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI LORENA – LIGIER RICHIER – VALLE STRETTA – BAR-LE-DUC

BADIA a Settimo

Enciclopedia Italiana (1930)

Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] notava all'esterno della cappella di S. Quintino (di fianco alla maggiore) un'absidiola semicircolare di puro carattere romanico: i recenti restauri hanno permesso di stabilire che l'ossatura della chiesa attuale è di questo stile architettonico al ... Leggi Tutto
TAGS: MONACI CISTERCIENSI – CAPITANO DI VENTURA – PIETRO MEZZABARBA – SCUOLA GIOTTESCA – SALA CAPITOLARE

ROTONDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTONDA Luigi Crema Edificio circolare; si usa estendere tale appellativo a costruzioni a pianta centrale, con perimetro poligonale. Tale forma si trova molto diffusa nelle antichissime architetture, [...] o doppia, di colonne, che venivano a sostenere la cupola (mausoleo di S. Costanza, a Roma). Questi tipi architettonici romani si ritrovano più o meno modificati nell'architettura chiesastica, occidentale e orientale, dell'alto Medioevo. Dopo il Mille ... Leggi Tutto

SEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNA (A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Porto di pesca, detto Senj in croato e Zengg in tedesco, lungo la costa croata della Morlacca, sul lato orientale del Quarnerolo, di fronte [...] del sec. XII: ha un archivio vescovile; la chiesa votiva di S. Francesco, ricostruita nel 1558, ha forme romaniche, un ricco pergamo, sculture medievali e tombe di cospicui Uscocchi. Notevoli alcune case private (sec. XV e XVI) di patrizî e Uscocchi ... Leggi Tutto

TIRLEMONT

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRLEMONT Emilio MALESANI Yvonne DUPONT (in fiammingo Thienen; A. T., 44). -Città del Belgio nella provincia di Brabante sulle rive della Grande Gette (21.058 ab. nel 1934). Sorta sulla grande strada [...] in stile gotico dopo il 1535, ha la navata centrale dei secoli XVI e XVII e quelle laterali del 1671; dell'epoca romanica rimane la cripta (sec. XII) e l'alta torre rimaneggiata. Tirlemont ha alcune case antiche, un "béguinage", con chiesa del 1250 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 151
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali