• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Arti visive [885]
Architettura e urbanistica [422]
Archeologia [210]
Biografie [160]
Geografia [146]
Europa [105]
Storia [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [83]
Religioni [81]
Italia [63]

MÂCON

Enciclopedia Italiana (1934)

MÂCON (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Henry PERRAULT-DESAIX * Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] sec. XV. Nel timpano del portale è rappresentato in cinque zone il Giudizio. Importanti alcune case medievali: una dell'epoca romanica; due facciate dell'epoca gotica, la "Maison de bois", della fine del sec. XV. Il palazzo di Montrevel, ora palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÂCON (1)
Mostra Tutti

SILANDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILANDRO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] vallata. Le cave di marmo bianco di Lasa facilitarono lo sviluppo dell'architettura, della quale è saggio l'abside romanica della chiesa del villaggio stesso di Lasa, ravvivata di sculture. Ma anche le altre chiesuole del circondario - alcune delle ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – ARTE PITTORICA – VAL VENOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILANDRO (1)
Mostra Tutti

TUY

Enciclopedia Italiana (1937)

TUY (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Capoluogo di partido judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia spagnola). È città di frontiera, sulla riva sinistra del Minho - sulla [...] nel 1920; attualmente si avvicina ai 15 mila abitanti. La cattedrale incominciata nel 1120 fu consacrata nel 1232 è in parte romanica e in parte gotica: ha pianta cruciforme a tre navate, con la particolarità che le navate laterali si prolungano nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – BARCELLONA – PORTOGALLO – PORTOGHESE – TRANSETTO

COPERTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso centro della provincia di Lecce, posto a 34 m. s. m., con stazione sulla Novoli Nardò. Conta 9169 ab. e consta della parte medievale, "la Terra", a O., di figura ellittica, e della parte moderna, [...] fine del sec. XI, sopraffatta da rifacimenti (1235 e 1506) e ingrandimenti successivi (1707), non rivela la nativa struttura romanica che in qualche traccia. Ha una Deposizione, attribuita a G. S. Strafella. Bello e possente il campanile barocco dei ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – INDUSTRIA TESSILE – CAMPANILE – BASTIONI – ALBANIA

SOAVE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOAVE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Giuseppe GEROLA Paese e comune della provincia di Verona. Il centro abitato sorge 22 km. a E. di Verona, a 40 m. s. m., alle falde di una delle colline lambite [...] . Le numerose chiese offrono quasi tutte particolare interesse per le loro memorie di storia e d'arte: dalla chiesetta romanica in castello, ridotta a pochi resti, alla parrocchiale con la pala di Francesco Morone, al convento dei domenicani, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOAVE (2)
Mostra Tutti

CRAINIC, Nichifor

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pseudonimo di Ion Dobre, poeta romeno, nato a Bulbucata (distretto di VlaŞca) il 22 dicembre 1889. È il più caratteristico rappresentante della poesia romena tradizionalista. Studiò teologia alle università [...] (1920), fasc. 4-6; I. Barbu, Dărurile pământului, in Umanitatea, 1920; Tudor Vianu, Dărurile pământului in Viaţa Româneasca, XIII (1921), fasc. 4; R. Ortiz, La poesia rumena contemporanea, in Varia Romanica, Firenze 1932, pp. 439, 440, 465, 472-75. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIŞINĂU – TEOLOGIA – FIRENZE – VIENNA

PETRESCU, Cezar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETRESCU, Cezar Ramiro Ortiz Romanziere romeno, nato a Cotnar (IaŞi) il 1892. Esordì con le deliziose Scrisorile unui răzeŞ (Lettere d'un piccolo proprietario di campagna) che lo imposero subito all'attenzione [...] ); Calea Victoriei (1930); Întunecare (Oscuramento, 1927), gran romanzo in due volumi sullo stato d'animo determinato in Romania dalla guerra mondiale e dalle sue immediate conseguenze; Baletul mecanic (Il ballo meccanico, 1931); Plecat fără adresă ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRESCU, Cezar (1)
Mostra Tutti

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , De coloribus et artibus Romanorum, a cura di A. Ilg, Wien 1873 (18882, p. 171); Eraclio. I colori e le arti dei romani (e la compilazione pseudo-eracliana), a cura di C. Garzya Romano, Bologna 1996; G.E. Lessing, Vom Alter der Oel-Malerey aus dem ... Leggi Tutto

DROLERIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DRÔLERIE M. Camille Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] . 153-176; M. Schapiro, The Sculptures of Souillac, in id., Romanesque Art, London 1977, pp. 102-130 (trad. it. Arte romanica, Torino 1982, pp. 114-144); L.F. Sandler, Reflections on the Construction of Hybrids in Gothic Marginal Illustration, in Art ... Leggi Tutto

LIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIER M. Mees K. Mulier (franc. Lierre) Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] gotico brabantino, ispirato alla cattedrale di S. Rumoldo a Malines; in corrispondenza con l'avanzamento dei lavori, la chiesa romanica venne demolita. Intorno alla metà del sec. 15° fu eretta la cappella dedicata alla Vergine presso il transetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCO A SESTO ACUTO – INDUSTRIA TESSILE – DEAMBULATORIO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 151
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali