• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Arti visive [885]
Architettura e urbanistica [422]
Archeologia [210]
Biografie [160]
Geografia [146]
Europa [105]
Storia [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [83]
Religioni [81]
Italia [63]

CALCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] di 8 km. lo congiunge a Navacchio e a Pisa. Monumenti. - La Pieve, a tre navate, con colonne e capitelli romani, bizantini e romanici, già composta nel 1111, ha facciata dicroma ad archi e lesene e un grande fonte battesimale (sec. XII). Nei dintorni ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PISA – FONTE BATTESIMALE – ISOLA DI GORGONA – PIETRO GIARRÉ – SANT'AGOSTINO

MARIA-LAACH

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA-LAACH (Maria ad Lacum) Luigi GIAMBENE Hans MOHLE Abbazia benedettina (Abbatia Lacensis), sul lago Laach (v.), presso Andernach nella Prussia. Fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico II di [...] aus Maria-Laach, dal 1865. La chiesa dell'abbazia, magnificamente conservata, è uno dei più belli esemplari d'architettura romanica germanica, né il lungo protrarsi della sua costruzione (1093-1156, atrio 1220-30) ha nulla tolto all'unità stilistica ... Leggi Tutto

SAINT-MIHIEL

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MIHIEL (A. T., 32-33-34) Pierre LAVEDAN * Città della Francia, nel dipartimento della Mosa, situata sulla riva destra di questo fiume, ai piedi delle Côtes; ha circa 10.000 ab. È un attivo centro [...] di San Michele, che ne fa parte, pure del sec. XVII, ma con avanzi più antichi (notevole una bellissima porta romanica) si conserva un magnifico gruppo ligneo di Ligier Richier: La Vergine che sviene sostenuta da San Giovanni. La chiesa di Santo ... Leggi Tutto

TARASCONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASCONA (fr. Tarasconne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Piccola, pittoresca città della Francia sud-orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento delle Bocche del [...] processioni all'anno. Monumenti. - La chiesa di S. Marta, eretta tra il 1319 e il 1449 conserva dell'antica struttura romanica (1187-1197) un portico e il portale sul fianco meridionale. Nell'interno: opere del Parrocel, del Mignard, del van Loo ... Leggi Tutto

CARINOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Napoli (fino al 1927 compreso in quella di Caserta). Il centro capoluogo sorge al piede orientale del M. Massico, a 99 m. s. m., con la vista, verso N., del Roccamonfina e, verso [...] e alberi da frutta) sui fianchi delle colline verso nord; ottimi sono i vini delle pendici del Massico (il Falerno dei Romani); discreta importanza ha in pianura il caseificio. Nella cattedrale eretta dal vescovo S. Bernardo (fine del secolo XI) sono ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ROCCAMONFINA – MEDIOEVO – VOLTURNO – CEREALI

MALMESBURY

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMESBURY (A. T., 47-48) Lina GENOVIE F. G. RENDALL Piccola città nel Wiltshire, Inghilterra, a 30 km. a NE. di Bath; collegata con un braccio alla ferrovia Bristol-Swindon. Sorge su un'altura quasi [...] fioriva nel 1751. Dell'insieme di edifici costituenti l'abbazia. di Malmesbury restano ora solo alcune parti della chiesa romanica la cui navata maggiore, comprendente sei delle antiche campate, è stata restaurata e serve ora da chiesa parrocchiale ... Leggi Tutto

ACQUAVIVA Picena

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano (piceno) nel bacino del torrente Albula tra Tesino e Tronto. È posta su un colle (m. 137) con vista dal monte dell'Ascensione all'Adriatico. Il territorio comunale è collinoso e raggiunge [...] da esso derivarono gli Acquaviva duchi Atri. La ròcca (sec. IX) è ancora in parte conservata. Interessante la chiesa romanica di S. Rocco (sec. XIII). patria dello storico Amedeo Crivellucci (morto nel 1904) e dell'architetto Luigi Crivellucci (morto ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO CRIVELLUCCI – ALTO MEDIOEVO – RIPATRANSONE – GRANOTURCO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA Picena (1)
Mostra Tutti

SERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Antonio Cristiano Marchegiani – Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22). Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] Marino (1825-38), interessante modello di romantischer Klassizismus. Dopo che furono scartati un progetto di restauro della pieve romanica proposto dal faentino Andrea Zoli e uno di ricostruzione dovuto a Pietro Ghinelli di Senigallia (1811-12), nell ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONICO REGNO D’ITALIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BAGNARA DI ROMAGNA – CINCINNATO BARUZZI

VALLESE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALLESE C. Jäggi (franc. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] sur l'Evêché du Valais, Vallesia 47, 1992, pp. 1-61; 48, 1993, pp. 1-74; 50, 1995, pp. 1-196; D. Thurre, L'atelier roman d'orfèvrerie de l'abbaye de Saint-Maurice, Sierre 1992; J. Huber, La dite ''Grande châsse de Sion'' dans le trésor du chapitre de ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN SAN BERNARDO – LAGO DI GINEVRA – LINGUA FRANCESE – CONTI DI SAVOIA – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLESE (2)
Mostra Tutti

TRANSILVANIA e BANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSILVANIA e BANATO R. Theodorescu Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] parte della T. anche i rilievi che dividono a O il bacino stesso dal bassopiano ungherese. Il Banato, attualmente ripartito tra Ungheria, Romania e Iugoslavia, è posto tra il Mureş a N e il Danubio a S, dal basso Tibisco si estende verso E fino alle ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI ANTIOCHIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ORDINE TEUTONICO – NAGYSZENTMIKLÓS – ARCO CARPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA e BANATO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 151
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali