• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Arti visive [885]
Architettura e urbanistica [422]
Archeologia [210]
Biografie [160]
Geografia [146]
Europa [105]
Storia [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [83]
Religioni [81]
Italia [63]

SAGRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRATO Emilio Lavagnino Le facciate delle chiese sono spesso precedute da un ripiano elevato per qualche gradino sul livello stradale. Questo ripiano detto sagrato ha la duplice funzione di creare [...] periodo le scalee d'accesso alle chiese e spesso anche il sagrato vennero ridotti di proporzioni, come già era nell'età romanica, per mantenere tra fianchi e facciata un senso di maggiore unità alle membrature dell'edificio. Durante l'età barocca l ... Leggi Tutto

ROCHESTER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHESTER (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra nella contea di Kent, 48 km. a SE. di Londra, con 31.196 ab. (1931); sorta all'inizio dell'estuario del Medway, nel luogo [...] la cappella della Vergine e la grande finestra occidentale, entrambe in tardo stile gotico. Nell'interno notevoli l'ampia cripta romanica e il portale gotico (sec. XIV), adorno di sculture, che immette nella sala capitolare, in cui restano tracce di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHESTER (1)
Mostra Tutti

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] ancora la Commenda dei Cavalieri di Rodi e, nei pressi di piazza Armerina, la chiesa romanica di S. Andrea fuori le mura (1096), simili nella struttura romanica e negli archi a sesto acuto, digradanti, senza sculture, di stile siculo del periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti

Francovich, Géza de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Francovich, Géza de Giovanna Mencarelli Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] e ottoniana in Lombardia (pubbl. in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, 6, 1942-44), di opere sulla scultura romanica (Scultura medievale in legno, 1943), e della ponderosa monografia, patrocinata da B. Berenson, Benedetto Antelami, architetto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS d'OSSAT, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] periodi della storia dell'architettura seguendo più metodi di analisi affrontati a partire da Le influenze bizantine sull'architettura romanica (1942), testo che arricchisce l'insegnamento di G. Giovannoni, cui l'autore si lega, e che segna una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FILIPPO BRUNELLESCHI – SEZIONE AUREA – RAFFAELLO – BRAMANTE

CASCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana nella provincia di Pisa, a un chilometro dalla riva sinistra dell'Arno, a 5 m. s. m. Antico castello di cui si ha memoria sino dal sec. X; si trova più volte ricordato nelle lotte tra [...] sparsi nelle fiorenti campagne del vasto territorio (81,31 kmq.). Cascina conserva quasi intatta la pieve di Santa Maria, costruzione romanica di stile pisano (sec. XII); e la chiesa di S. Giovanni (sec. XIV), con affreschi del senese Martino di ... Leggi Tutto
TAGS: TESSITURA – FIRENZE – TOSCANA – COTONE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCINA (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA delle fonti

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Bari con 10.848 apitanti (1921). È situata su uno dei più alti terrazzi (297 m.) della regione delle Murge, in una breve conca di terreni argillo-sabbiosi, che interrompono l'uniformità [...] industriali della distillazione degli alcool. È una cittadina civettuola e linda, con un bel giardino pubblico, con ampie piazze. La cattedrale romanica del sec. XII fu quasi interamente rifatta nel sec. XVI. La facciata conserva il bel rosone ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – ACQUIFERO – MANDORLO – ABSIDE – ROSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA delle fonti (1)
Mostra Tutti

BAVENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo centro del Piemonte, in provincia di Novara, posto sulla riva occidentale del Lago Maggiore, ai piedi del Mottarone, a m. 205 s. m., con 784 ab. È un frequentato centro di villeggiatura; di qui, [...] è stata sgraziatamente deturpata da restauri nel secolo scorso. Conserva tuttavia l'antico battistero ottagonale e il campanile romanico. Nell'interno sono due tavole attribuite a Defendente Ferrari (sec. XV). La cupola del battistero ha un affresco ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – DEFENDENTE FERRARI – LAGO MAGGIORE – CALCOPIRITE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVENO (1)
Mostra Tutti

ORTIZ, Ramiro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTIZ, Ramiro Filologo e critico letterario, nato a Chieti il 1° luglio 1879, morto a Padova il 26 luglio 1947. Laureatosi a Napoli, assunse nel 1909 la cattedra di lingua e letteratura italiana dell'università [...] precipuo di O. è di aver contribuito notevolmente, col suo insegnamento e con le sue pubblicazioni, alla conoscenza in Romania della cultura italiana (Renaşterea la Florenţa în timpul lui Lorenzo dei Medici şi Poliziano, Bucarest 1922; Italia modernă ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ROMANIA – FIRENZE – CHIETI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTIZ, Ramiro (1)
Mostra Tutti

BARBU, Ion

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pseudonimo letterario di Ion Barbelian, poeta modernista romeno, nato a Giurgiu nel 1885, rivelatosi nelle colonne dello Sburătorul di E. Lovinescu, che fu il primo ad apprezzarne l'opera e presentarlo [...] ) in un ermetismo matematico difficilissimo a interpretare da chi non abbia le cognizioni scientifiche necessarie. Bibl.: T. Vianu, Ion Barbu, Bucarest 1936; R. Ortiz, La poesia rumena contemporanea, in Varia Romanica, Firenze 1932, pp. 486-487. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – ERMETISMO – ION BARBU – BUCAREST – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBU, Ion (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 151
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali