• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Arti visive [885]
Architettura e urbanistica [422]
Archeologia [210]
Biografie [160]
Geografia [146]
Europa [105]
Storia [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [83]
Religioni [81]
Italia [63]

Guglièlmo di Volpiano, santo

Enciclopedia on line

Abate (Isola S. Giulio, Novara, 962 - Fécamp 1031) di S. Benigno di Digione (990), dove fu inviato da s. Maiolo, abate di Cluny, che quivi l'aveva condotto dal monastero di Lucedio (Vercelli) ove aveva [...] in Normandia e fondò (1003) quello di Fruttuaria in Piemonte. Accanto alle scuole monastiche culturali istituì quelle popolari, con vitto gratuito agli allievi poveri; diede impulso all'arte romanica, di cui la chiesa di S. Benigno è un capolavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ROMANICA – PIEMONTE – DIGIONE – FRANCIA – FÉCAMP

Wartburg, Walther von

Enciclopedia on line

Linguista (Riedholz, Soletta, 1888 - Riehen, Basilea, 1971), prof. nell'univ. di Lipsia (1929), poi di Basilea, di Chicago e nella Deutsche Akademie di Berlino; socio straniero dei Lincei (1959). Studioso [...] Französisches etymologisches Wörterbuch (dal 1922, 24 voll.) e varie riviste e raccolte di filologia romanza e romanistica: Zeitschrift für romanische Philologie (1935); Raccolta di testi italiani antichi (1946); Biblioteca romanica (1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – FILOLOGIA ROMANZA – BASILEA – BERLINO – CHICAGO

TONGRES

Enciclopedia Italiana (1937)

TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF * Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 [...] ), il portico Notre Dame e l'imponente torre (1442-1586) che costituisce la facciata. Tra le principali opere d'arte, un Cristo romanico in legno (fine XI o sec. XII), un leggio e un candelabro pasquale di ottone di Jean Josès de Dinant. Nel tesoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGRES (1)
Mostra Tutti

SIPONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPONTO (Sipontum) Paolino MINGAZZINI Raffaele CIASCA Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] e, più tardi, durante le guerre civili. Livio afferma essere stata Siponto il porto di Arpi. Dopo la sottomissione di Arpì ai Romani, questi nel 194 a. C. dedussero a Siponto una colonia. Ma già ai tempi di Cicerone la città appare in piena decadenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

ABADIE, Paul

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto francese, nato a Parigi il 10 novembre 1812, morto a Chatou il 2 agosto 1884, membro della Commissione dei monumenti storici dal 1871. Restaurò molti edifizî nelle diocesi di Angoulême, Périgueux, [...] i vecchi monumenti. Costruì nella stessa regione molte chiese e alcuni edifizî civili (Palazzo municipale di Angoulême), nello stile romanico o gotico. Vinto nel 1874 il concorso per la Basilica del Sacro Cuore a Parigi, ne fu il primo architetto ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOULÊME – BORDEAUX – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABADIE, Paul (1)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AREZZO M.G. Paolini (gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali) Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] in seguito la propria influenza religiosa e politica in età longobarda. Sviluppo urbano fino al 1111 La città, che in età ellenistica e romana si era estesa su una vasta fascia di pianura e sui poggi detti di San Donato e di San Pietro, nell'Alto ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO – BARTOLOMEO DELLA GATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

HUESCA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUESCA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] d'alabastro, di Damià Fomient (1520), e un altro più piccolo di Gil Morlanes padre. S. Pietro Vecchio è una chiesa romanica a tre navate, eretta dal 1100 al 1241, con campanile esagonale e chiostro del sec. XII (restaurato nel 1889): si conservano ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO I D'ARAGONA – MUNICIPIO ROMANO – AGRICOLTURA – ALFONSO III – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Gaio Cosconio che vi rimase due anni e prese Salona; è probabile anzi che allora venisse qui dedotta quella colonia di cittadini romani che vi si ritrova ai tempi di Cesare. Ma neppure questo giovò a far durare la pace: nel 51 i Dalmati conquistarono ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

CAVAZUCCHERINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Venezia ampio 96,64 km., di cui più della metà ancora incolti e occupati da acque salmastre. È in una regione dove l'uomo sta conquistando ai fiumi e alla laguna la terra metro [...] (fondata dai profughi di Oderzo, distrutta da Attila), impaludata dalle alluvioni del Piave. Le pittoresche rovine della chiesa romanica di Jesolo, poste a un chilometro a nord del centro attuale, furono distrutte durante la guerra, che qui infuriò ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONÀ DI PIAVE – PIAVE VECCHIA – ADRIATICO – ODERZO – JESOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZUCCHERINA (1)
Mostra Tutti

CASOLE D'ELSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Siena, con 4880 ab., dei quali 797 nel capoluogo, a 418 m. s. m., disteso sul dorso d'un colle. Antico castello disputato fra i Volterrani, Senesi e Fiorentini; conserva dirute [...] Andrea (morto nel 1303) e il monumento di Ranieri del Porrina. Nella frazione di Mensano si trova la pieve romanica con i fantastici capitelli che sembrano opera di Buonamico Pisano. Prossima è anche l'elegante Pievescola, quasi certamente del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: RUSTICHINO – FIRENZE – TOSCANA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 151
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali