• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [2048]
Geografia [178]
Biografie [508]
Storia [425]
Arti visive [162]
Europa [117]
Diritto [117]
Archeologia [126]
Letteratura [104]
Geografia umana ed economica [85]
Lingua [98]

BIANCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Andrea Angela Codazzi Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] ammiraglio" e "uomo di consiglio" nelle galee di Fiandra (1438), di Beirut e di Alessandria (1440), di Fiandra (1443), di Romania (1445), di Fiandra (1446), di Barberia (1447), ancora di Fiandra (1449, 1450, 1451). Un atlante del B., conservato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINNICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINNICA (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, capoluogo della provincia omonima, situata in amena posizione presso le rive del Bug. Come tutte le altre città della Podolia (regione appartenuta [...] , limitata a N. dalla provincia di Kiev, a SE. da quella di Odessa; a O. confina con la Polonia e a SO. con la Romania dalla quale è divisa dal Dniestr. La provincia di Vinnica, che misura 47.867 kmq. di superficie e conta 4.803.500 ab., occupa la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINNICA (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] q di uva e 7 milioni di hl di vino) paragonabile a quella portoghese, superiore a quelle di Grecia, Iugoslavia o Romania. Anche nel settore ortofrutticolo alcune produzioni sono a livello di primato europeo, come quelle dei cavoli, delle mele, delle ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756) Angelo Maria RIPELLINO Manfredo Vanni La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] al Mar Nero e alla cresta del Caucaso e confina a O con Norvegia, Finlandia, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria e Romania. E poiché il vasto territorio presenta aspetti geografico-fisici ed antropici assai varî, si usa distinguerlo in varie parti ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Tibisco

Enciclopedia on line

(ceco, slovacco, romeno, serbocr. e russo Tisa; ted. Theiss; ungh. Tisza) Affluente di sinistra del Danubio (1350 km; bacino di 153.000 km2). È formato da tre corsi d’acqua, il T. Nero, il T. Bianco e [...] scioglimento delle nevi, le magre dopo i calori estivi. La navigazione si esercita a partire da Szolnok. La parte sorgentifera del bacino appartiene all’Ucraina subcarpatica e alla Romania, il corso medio all’Ungheria, quello inferiore alla Serbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UNGHERIA – DANUBIO – CARPAZI – UCRAINA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibisco (1)
Mostra Tutti

European Union (Eu) Unione Europea

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Union (Eu) Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] insieme a Malta e Cipro, nel 2004, seguiti da Bulgaria e Romania nel 2007. L’attuale membership a 27 è così una realtà l’eccezione di Cipro, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria e Romania) è possibile viaggiare via terra senza sottoporsi al controllo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] 5° sec. a.C., quando sorsero nuovi empori, come quello di Forcello di Bagnolo San Vito (Mantova). Riguardo all’epoca romana, gli impianti urbani sono spesso riconoscibili in base a resti sporadici dei tracciati viari e delle mura urbiche. L’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

Riccardi, Riccardo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Roma 1897 - ivi 1981), prof. di geografia nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Roma (dal 1939); presidente della Società geografica italiana (1962-69) e per oltre un ventennio direttore [...] di paesi esteri (tra le quali ampie sintesi sull'America Centr. e Merid.), in più casi frutto di conoscenza diretta (La Romania, 1928; I paesi del Caucaso, 1942). Intensa anche la sua attività nel campo della cartografia (Atlante d'Africa, in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – CATANIA – UMBRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardi, Riccardo (1)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Luigi MONDINI Luigi MONDINI La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] la 2ª armata (gen. von Weichs) dall'Austria meridionale e dall'Ungheria e con la 12ª (gen. List) dalla Romania e dalla Bulgaria: complessivamente 21 divisioni, delle quali 6 corazzate e 2 motorizzate. L'aviazione, agli ordini diretti del maresciallo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HENRY MAITLAND WILSON – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BINARIO FERROVIARIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ucraina Adriano Guerra ' (XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione L'U., [...] 'U. ha siglato numerosi accordi: unione doganale con la Moldavia, accordo sui confini con la Bielorussia, trattato di amicizia con la Romania e trattato di cooperazione con la Russia (anche se con quest'ultima non è del tutto risolta la disputa sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali