• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [2048]
Biografie [508]
Storia [425]
Geografia [178]
Arti visive [162]
Europa [117]
Diritto [117]
Archeologia [126]
Letteratura [104]
Geografia umana ed economica [85]
Lingua [98]

Buchner, Eduard

Enciclopedia on line

Buchner, Eduard Chimico tedesco (Monaco 1860 - Focşani, Romania, 1917), allievo di Th. Curtius e di A. von Baeyer; fondamentale fu il suo contributo alla comprensione dei processi fermentativi, avendo dimostrato che possono [...] avvenire in assenza della cellula viva per mezzo di succhi cellulari; le sue ricerche aprirono la strada allo studio degli enzimi e per tale motivo ottenne nel 1907, il premio Nobel per la chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOCŞANI – ROMANIA – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchner, Eduard (2)
Mostra Tutti

METANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METANO (XXIII, p. 56) Giorgio Roberti Sotto il nome di metano si designano comunemente i gas naturali ricchi di metano che provengono da orizzonti petroliferi o dalla decomposizione di torbe o altri [...] 15 milioni di mc. nel 1935 a 28 milioni nel 1940. Questa produzione è esigua rispetto a quella dei paesi petroliferi (Romania 349 milioni di mc. nel 1937, Stati Uniti circa 70 miliardi), ma notevole rispetto alla produzione del petrolio. Nel 1946 la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – FERMENTAZIONE – DELTA DEL PO – GAS NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METANO (3)
Mostra Tutti

Mościcki, Ignacy

Enciclopedia on line

Mościcki, Ignacy Uomo politico e scienziato polacco (Mierzańow, Plock, 1867 - Versoix 1946). Fino al 1926 rimase estraneo alla vita politica, dedicandosi a ricerche scientifiche di chimica e alle loro applicazioni industriali: [...] , dopo il colpo di stato di questo, fu eletto su sua designazione presidente della repubblica (1926, confermato nel 1933). Dopo l'attacco tedesco alla Polonia, si rifugiò (1939) col governo in Romania e quindi si dimise ritirandosi in Svizzera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: COLPO DI STATO – SVIZZERA – ROMANIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mościcki, Ignacy (2)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZOLFO (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1147) Eugenio Mariani Fra i minerali non metallici lo z. ha una posizione di primo piano per l'importanza delle sue applicazioni (acido solforico, [...] è una quantità pressoché costante; la pirite che rappresenta la voce maggiore proviene soprattutto da URSS, Spagna, Italia, Romania, Giappone, ecc. Particolare importanza ha la quota dovuta a z. di ricupero proveniente dall'utilizzazione dell'H2S che ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CALORE DI REAZIONE – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

t

Enciclopedia on line

Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] parole è una g dolce: per es., prezzo e pregio, lat. pretium. Nell’Italia settentrionale e nella Romania occidentale verso gli ultimi secoli dell’unità romana si determinò la riduzione a d di tutte le t latine tra vocali, o tra vocale e liquida, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – IMMUNOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – PARTICELLE ELEMENTARI – ISOLE DELLA LEALTÀ – ENERGIA CINETICA – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su t (1)
Mostra Tutti

UREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UREA Eugenio Mariani (XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753) L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] si prepara a esportare parte della produzione. La Cina è uno dei mercati più importanti per l'u.; attinge da produttori diversi (Romania, USA, paesi del Golfo Arabico, Brasile, ecc.), che variano a seconda dei prezzi che riesce a ottenere o di altri ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE, ESOTERMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621) Walter Marconi Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] realizzazioni avverranno in Italia, a Saline di Montebello in Calabria da parte della Liquichimica (processo Kanegafuchi) e in Romania (processo Dainippon). La BP ha anche sviluppato un processo con lieviti (Candida tropicalis) su gasolio a Lavéra ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – CANNA DA ZUCCHERO – GRUPPO METILICO – ACIDO FORMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

s

Enciclopedia on line

Diciottesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Origini Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] più generale della lenizione (➔) romanza, a cui è andata soggetta nella metà settentrionale d’Italia e in tutta la Romania occidentale tra la tarda età romana e il primo Medioevo l’s tra vocali nel corpo della parola, sempre di pari passo con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONDUTTANZA ELETTRICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTROCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su s (1)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530) Enrico BONOMI Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] visto un notevole sviluppo produttivo, passando da 4,3 milioni di t nel 1948 a 17 milioni nel 1959; la Romania, che sembrava durante la guerra avvicinarsi all'esaurimento delle riserve, ha potuto, grazie a migliorati metodi di coltivazione, ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORRE DI FRAZIONAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] Belgio (6), in Giappone (4), in Germania, Russia, Olanda, Polonia, Canada (2), negli Stati Uniti, Svezia, Spagna, Svizzera e Romania (1). Bibl.: J. Breslauer, in Chemical and Metallurgical Engineering, 1936, p. 282; H. A. Curtis, Fixed Nitrogen, New ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali