• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [286]
Storia [154]
Letteratura [47]
Religioni [26]
Arti visive [17]
Economia [14]
Lingua [9]
Diritto [7]
Medicina [6]
Comunicazione [4]

AIMONE, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, Ercole Gaetano Arfè Nacque a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo 1869. Laureato in ingegneria a Torino nel 1893, si recò nel Congo Belga, dove diresse per otto anni costruzioni [...] ferroviarie. Nel 1903-4 lavorò in Romania nelle industrie petrolifere. Nel 1905-6, di nuovo in Africa, fu tra i fondatori della Società italiana per le saline eritree, della quale fu direttore e poi, fino alla morte, consigliere delegato: in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIGHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Agostino Vincenzo Lavenia RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] iniziò a viaggiare (gli antichi biografi dicono che fu in Sassonia, Irlanda, Romania e Palestina), si segnalò come abile predicatore e nel 1521 gli fu affidato il ciclo quaresimale nella chiesa di S. Petronio di Bologna (Sbaraglia, 1806, p. 103). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – LILIO GREGORIO GIRALDI – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – FRANCESCO PANIGAROLA – FRANCESCO ROBORTELLO

FROLLO, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLLO, Giovanni Luigi Guido Alfani Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] nazionale romena. Le indagini del F. (Raport asupra cercetarilor facute în Arhiva Statului şi în Biblioteca Marciană din Veneţia, in Analele Academiei Române, s. 2, VI [1883-84], 1, pp. 12-29 e O exploraţie la Arhiva de Stat şi la Bibl. Naţională din ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROLLO, Giovanni Luigi (1)
Mostra Tutti

BONDUMIER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER, Alvise Giovanni Pillinini Figlio di Francesco della famiglia di Nicoletto Bondumier, nacque nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia in qualità di provveditore o podestà. [...] Nel biennio 1495-96 fu podestà a Portobuffolè; dal 1498 al 1500 fu camerlengo a Napoli di Romania: il Sanuto accenna ad una sua relazione in Senato al ritorno dalla missione. Dall'ottobre del 1500 al marzo dell'anno seguente fu podestà a Piove di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCIOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCIOTTI, Carlo Patrizia Mengarelli Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] di non impegnarsi a fianco dell'Intesa senza prima averlo consultato, ma poiché le trattative italiane si erano già concluse la Romania si trovò di fronte al fatto compiuto. Seguì un momento delicato nei rapporti.tra i due paesi. Il F. riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Giacomo Salvatore Fodale Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] i principati di Taranto e di Acaia e i titoli di despota di Romania e di imperatore di Costantinopoli: nel 1373 lo zio Filippo d'Angiò Taranto, il quale era privo di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DI DURAZZO – RAIMONDO DEL BALZO

BORELLI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Alda Sisto Sallusti Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori. Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] abbandonato la professione per il teatro: prima generico con L. Bellotti-Bon, E. Rossi e Adelaide Tessero, emigrato in Romania aveva diretto per sette anni il Teatro Nazionale di Iaşi; era infine rimpatriato e aveva, ottenuto discreto successo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ALFREDO DE SANCTIS – CAVA DE' TIRRENI – ADDIO GIOVINEZZA – ADELAIDE TESSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Alda (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Angelo Baiocchi Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477. Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] infatti che da Alvise di Galeazzo di Pandolfo nacque un altro Galeazzo, dal quale nacque un Alvise che fu bailo a Napoli di Romania nel 1531 e che morì decapitato dai Turchi nel 1537; ora l'Alvise bailo nel 1531 è invece il nonno di quello indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Marino Franco Rossi Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403. È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] Senato e del Minor Consiglio, console in Siria nel 1419, capitanio delle navi di Alessandria nel 1422, capitanio delle galere di Romania, podestà e capitanio a Treviso nel 1429, capitanio del Golfo nel 1430. Tra gli omonimi del M. sono da segnalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Francesco Paolo Luigi Cerruti – Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler. La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] agli inizi del Settecento. La famiglia materna era svizzera, ma la madre era nata a Kolozsvár, allora in Ungheria (oggi Cluj, in Romania). A 9 anni il M. iniziò le scuole secondarie e a 16 anni, nel 1921, si iscrisse all’Università di Napoli, nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali