VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] con le autorità britanniche favorendo un miglioramento delle relazioni anglo-vaticane.
Il 1° luglio 1933 fu nominato nunzio in Romania, dove rimase per tre anni. Nominato nunzio in Francia il 3 giugno 1936, all’indomani delle elezioni che portarono ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Domenico
Maurizio Ulturale
– Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] di tratteggiare l’immagine complessa dell’America della neopresidenza di Warren G. Harding, risvegliatasi dalle utopie wilsoniane. Fu quindi in Romania nel 1923 e nel 1924 a Rio de Janeiro, addetto militare in Brasile. Dopo il rientro in Italia, nel ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] una filiale (o un'altra società indipendente) intitolata "Tommasino Farolfi e compagni".
Un Arrigo Farolfi è testimoniato in "Romània" intorno al 1345 come acquirente di pezze di panno fiorentino dalla compagnia dei Buonaccorsi.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] , L’età del comune, pp. 6, 13 s., 17; A. Castagnetti, Il primo comune, pp. 89, 91, 96, 98, 112 s., 120; G. Ravegnani, La Romània veneziana, pp. 199, 206, 212, 214 s.; F. Sorelli, La società, pp. 515, 518 s., 526, 532 s., 537, 544 s.); A. Zorzi, La ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] III, ibid. 1883, pp. 153 n. 109, 154 n. 115, 388 n. 243; Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, 1329-1399, a cura di F. Thiriet, Paris 1958, pp. 136 nn. 551 s., 140 nn. 566 s.; Délibérations des Assemblées vénitiennes ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] 1993, n. 2, pp. 8 s.; G. Salvagnini, L’arte funeraria di R. R., ibid., 2001, n. 18, pp. 28-31; Scultori italiani in Romania, in Siamo di nuovo insieme, marzo-maggio 2013, nn. 41-42, pp. 18-21; P. de Anna, R. R. Il Cellini del Novecento, Firenze 2016 ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] va comunque riconosciuto "il merito d'aver cercato di stabilire su nuove basi che l'intacco, in alcune regioni della Romània, è un'innovazione relativamente antica" (Terracini, pp. 96, 98).
Nel 1901 apparve a Milano l'ampio Dizionario etimologico di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] Ibid., Ibid., III, Codd. Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 67; Ibid., Bolle e atti della Curia romana, b. 3 bis n. 180; Ibid., Commemoriali, reg. IV, cc. 50-55; Ibid., Maggior Consiglio, reg. 19, Novella, c. 103; Ibid ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] ; M.L. Meneghetti, Il manoscritto fr. della Bibliothèque nationale di Parigi, T. di Saluzzo e gli affreschi della Manta, in Romania, CX (1989), pp. 511-535; C. Ballario, L’autunno della cavalleria nello Chevalier errant di Tommaso III di Saluzzo, in ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] della penisola, effettuando nello stesso tempo, per incarico della SIPEBA italiana, alcuni sopralluoghi in Turchia, Bulgaria, Romania, Egitto e Albania.
Nel 1923 tornò in Argentina, per dirigere la divisione geologica della Direzione dei giacimenti ...
Leggi Tutto
romania
romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...