CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] anno savio di Terraferma. Nell'ottobre 1519, ricordato ormai come illustre senatore, venne eletto bailo e provveditore a Napoli di Romania, con il compito di armare un certo numero di galee; dopo qualche mese però ricevette, come gli altri rettori ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] a Roma. Il Sindacato incaricò Enrico Coen Cagli, costruttore del porto di Antivari, di preparare un progetto. I contatti romani di Volpi e la presenza di Foscari al governo come sottosegretario alle Colonie consentirono un rapido approdo del progetto ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] presunto fanatismo filospirituale della regina era in evidente contraddizione con gli obblighi di un regime strettamente legato alla Chiesa romana. Si è creduto di aggirare la difficoltà coinvolgendo nel giudizio lo stesso re Roberto, cui sono state ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] praticamente immobile, non segnato da scontri bellici rilevanti e presto venuto meno per l’armistizio stipulato tra Romania e Imperi centrali. Del periodo sono testimonianza, oltre alle sue Memorie, circa centocinquanta lettere inviate al padre ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] lo dicono nell’estate e nell’autunno 1385 patron di una delle tre galee del convoglio annuale sulla rotta per la Romania, che costeggiava i territori greci sino a Costantinopoli e da lì, eventualmente, si spingeva nel Mar Nero. Nel 1391 navigò con ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] nelle isole Egee e nel mondo ellenico, escludendo di fatto i mercanti liguri dalle ricche piazze commerciali della Romania. Pertanto, le trattative, guidate dai consules et vicecomites del Comune in Terrasanta, dovettero essere affidate a una ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] di Berlino diretta da M.Terpis e per qualche tempo insegnò nella scuola Feist. Dopo vari recital in Germania, Iugoslavia e Romania, compose il suo primo balletto, H.M.S. Royal Oak, con la Junge Bühne di Breslavia (febbraio 1932). Nelle stagioni 1932 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] sulle galere e attraverso le principali piazze toccate dai mercanti veneziani. Infatti nel 1436 fu con le galere di Romania: anche se le fonti documentarie a disposizione non sovvengono molto al riguardo, non è questa da ritenersi l'unica ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] le galee di Fiandra, nel 1428 e 1436. Anche i fratelli Giorgio e Maffeo si imbarcarono: il primo per Beirut (1415) e Romania (1437), e tra queste due imprese una nomina a capitano delle galee di Acque Morte (1425); il secondo partì come patrono ad ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] in seguito cercò di diffamarlo. Il 12 dic. 1388 il D. rogò a Venezia l'atto di cessione di Argo e Nauplia di Romania alla Repubblica da parte di Maria di Enghien e fu poi presente come testimone alla successiva promessa di Maria di non sposarsi se ...
Leggi Tutto
romania
romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...