BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] ammiraglio" e "uomo di consiglio" nelle galee di Fiandra (1438), di Beirut e di Alessandria (1440), di Fiandra (1443), di Romania (1445), di Fiandra (1446), di Barberia (1447), ancora di Fiandra (1449, 1450, 1451). Un atlante del B., conservato nella ...
Leggi Tutto
Varsavia, Patto di
Alleanza politico-militare e organizzazione di mutua assistenza fra l’Unione Sovietica e le democrazie popolari dell’Est europeo, operativa dal 1955 al 1991. Ispirata dal desiderio [...] militare, consultazioni politiche e un impegno alla difesa reciproca tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Repubblica democratica tedesca, Romania, Bulgaria, Ungheria e Albania (che però ne uscì di fatto nel 1961, al momento della frattura ideologica ...
Leggi Tutto
lordo
Antonio Lanci
Ricorre solo nella Commedia, per lo più nel senso proprio di " sporco ", " sozzo ", " sudicio ": If VI 31 quelle facce lorde / de lo demonio Cerbero (cfr. al v. 16 la barba unta [...] capo sì di merda lordo, / che... (per il significato allegorico dell'immagine, v. A. Pézard, Du Polycraticus à la D. C., in " Romania " LXX [1948] 9-13; M. Barchiesi, Un tema classico e medievale, Padova 1963, 153-168).
Il senso figurato di " sozzo ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Cettigne 1888 - Marsiglia 1934) di Pietro I e della principessa montenegrina Zorka, proclamato erede il 29 marzo 1909 per la rinuncia del fratello Giorgio, si distinse nella guerra balcanica [...] senso autoritario la costituzione. Ciò acuì i contrasti fra le varie nazionalità del regno: lo stesso A., mentre sbarcava in Francia in visita ufficiale, fu vittima del fuoruscitismo croato. Aveva sposato (1922) Maria di Romania, avendone tre figli. ...
Leggi Tutto
Consiglio degli Stati del Mar Baltico Foro politico (Council of the Baltic Sea States, Cbss) per la cooperazione regionale e intergovernativa; istituito a Copenaghen nel 1992, con sede principale a Stoccolma, [...] nel maggio successivo. Paesi osservatori sono, allo stesso anno: Commissione europea, Francia, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Ucraina, Ungheria; la Bielorussia è stata sospesa nel marzo 2022. ...
Leggi Tutto
(o paraffatura) Nel diritto internazionale, sottoscrizione di un documento mediante paraffo (o parafo), sigla apposta dai negoziatori al testo di un accordo ancora in fase di discussione, su cui esiste [...] di accettare l’accordo. Seppure rari, non mancano casi di accordi parafati, che non sono stati mai firmati (per es., l’accordo siglato il 20 marzo 1929 fra la Romania e le potenze europee sulla competenza della Commissione europea del Danubio). ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] del loro stato. Il più famoso di questi re, Mitridate VI Eupatore (115-63 a. C.), fu il più tenace avversario che i Romani abbiano trovato in Asia, e riuscì a portare i suoi soldati sotto le mura di Atene e a spingere le sue navi nello Ionio. Qui ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] prevista per l'Austria, la Corea e il Siam.
Nella stesura definitiva, invece, dei trattati di pace con l'Italia, la Romania, la Bulgaria, l'Ungheria e la Finlandia, firmati a Parigi il 10 febbraio 1947, i paesi vincitori hanno adottato gli stessi ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Pont-l'Èveque (Calvados) il 25 novembre 1872 di nobile famiglia; morto a Vittel il 30 giugno 1927. L'amore per il teatro lo prese presto. Laureatosi, intraprese una crociera [...] di viva amicizia e di lavoro con Armand Caillavet (v.). Nel 1914, chiamato sotto le armi, fu mandato in Romania come ufficiale di collegamento: ebbe altre missioni importanti. Alla fine della guerra mondiale, tornò al Figaro come redattore-capo ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alecu (Alessandro)
Dan Simonescu
Scrittore romeno della Moldavia, nato nel 1817 o 1818, morto nel 1859. Trasformò il vero cognome Rusu (originario della Bessarabia) in Russo. Nel 1830-38 studiò [...] e nei costumi. Nelle sue opere, sia politiche, sia letterarie (poema in prosa Cântarea României, Il cantante della Romania, 1855; Amintivi, Ricordi, 1855, ecc.), sia filosofici (Cugetări, Pensieri), il R. si rivela come un ammiratore del passato ...
Leggi Tutto
romania
romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...