Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] greca.
Sulle monarchie ellenistiche sorte alla morte di Alessandro (323 a.C.) dalla dissoluzione dell’impero, si affermò la potenza romana, dopo aver conquistato su Cartagine il predominio nel M. occidentale (265-146 a.C.): il M., dalla Spagna alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Topoloveni 1883 - m. in carcere in data imprecisata). Nel 1918 fondò il Partito contadino, che si fuse nel 1926 col Partito nazionale romeno della Transilvania di Iuliu Maniu, [...] alla quale tuttavia partecipò da volontario, avversò il regime Antonescu (1940-44), e dopo l'entrata delle truppe sovietiche in Romania cercò di resistere all'ingerenza russa e alla conquista del potere da parte dei comunisti. Coin volto nel processo ...
Leggi Tutto
NYON
(XXV, p. 88).
Conferenza e accordo di nyon. - In seguito ad aggressioni aeree e sottomarine verificatesi - in connessione con la guerra civile in Spagna - nel Mediterraneo, nell'agosto e ai primi [...] a Nyon, presso Ginevra, il 10 settembre. Furono invitati i governi d'Italia, Grecia, Iugoslavia, Turchia, Egitto, Albania, Bulgaria, Romania, U.R.S.S.
Il governo italiano, che il 6 settembre era stato ufficialmente accusato dal governo della U.R.S.S ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles.
Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] in parecchi lavori - Generaţia dela '48 Şi era nouă (La generazione del '48 e l'era nuova, 1889); MeseriaŞul român (L'artigiano romeno, 1890); Ţăranii Şi clasele dirigente (I contadini e le classi dirigenti, 1895); Despre poporaţie (Sulla popolazione ...
Leggi Tutto
SION, Suore di Nostra Signora di
Luigi Giambene
Istituto religioso femminile, il cui vero nome è Congregazione di Nostra Signora di Sion, fondato a Parigi nel 1843 da Alphonse-Marie Ratisbonne (morto [...] e greci ortodossi d'ambo i sessi, soprattutto i neofiti; altre case vennero poi erette in Palestina, Turchia e Romania. Estendendo più tardi la loro attività all'educazione della gioventù cattolica, le suore stabilirono case in Italia, Austria ...
Leggi Tutto
GIOIA, Luigi Edoardo
Ingegnere, nato a Torino il 28 maggio 1832, morto in Roma il 15 novembre 1901. Si laureò in ingegneria a Genova nel 1856 e si perfezionò in seguito a Parigi. In quel tempo ideò un [...] continuando poi fino all'ultimo a rappresentare l'Italia nella Commissione internazionale. In seguito furono affidati a lui, in Romania, i lavori di canalizzazione delle bocche del Danubio. L'Italia deve al G. importanti lavori idraulici, fra i quali ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] s.l. [ma Firenze] 1886-1887; Contributi alla storia dell’epopea e del romanzo medievale, pubblicato a puntate in vari numeri di Romania tra il 1885 e il 1897), a volte in conflitto con le idee vulgate: in particolare fu nota la sua posizione polemica ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ; affidò l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina all’Austria; riconobbe l’indipendenza del Montenegro, della Serbia e della Romania (che ebbe una parte della Dobrugia e cedette la Bessarabia alla Russia); consentì la cessione alla Russia dei ...
Leggi Tutto
STANISŁAWÓW (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia meridionale, capoluogo di voivodato, situata nella fertile pianura del Pokucie a circa 250 m. s. m., tra la Bystrzyca Sołotwińska e la [...] e meccaniche).
Il voivodato di Stanisławów che confina con i voivodati di Leopoli e di Tarnopol, con la Cecoslovacchia e con la Romania, ha una superficie di 16.910 kmq. Il suo territorio, compreso all'ingrosso tra il crinale dei Carpazî e il Dnestr ...
Leggi Tutto
Genere di Ofidio della famiglia Boidi, con rappresentanti nell'America tropicale e nel Madagascar.
La famiglia dei Boidi comprende i più grandi serpenti viventi. Portano denti su entrambe le mascelle e [...] estesa a tutte le regioni tropicali e sub-tropicali.
L'unico Boide europeo è l'Eryx jaculus L., che si rinviene in Romania, in Grecia e nelle isole dell'Egeo e che, per le sue piccole dimensioni, contrasta sensibilmente con i grandi boa dell'America ...
Leggi Tutto
romania
romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...