Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] rapida applicazione alla fine del conflitto, pur con delle forzature da parte dei sovietici; già occupate Polonia, Romania e Bulgaria durante l’avanzata verso Berlino, vennero lì costituiti governi di democrazia popolare che importavano di fatto ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore romeno, di cittadinanza francese (Bucarest 1922 - Parigi 2012). Dal 1946 ha vissuto a Parigi. Allievo di Léger, ha subito l'influsso dell'opera di Mondrian e di Herbin. Dal 1951 la sua [...] ripetizione di un solo elemento strutturale, il punto, che nella scultura, alla quale D. si dedica prevalentemente dal 1964, diviene una piccola sfera (Grand parallèlepipède étoilé, 1970). Dal 1993 è stato membro onorario dell’Accademia di Romania. ...
Leggi Tutto
TORNIELLI-BRUSATI di Vergano, Giuseppe, conte
Mario Menghini
Diplomatico, nato a Novara il 12 febbraio 1836, morto a Parigi il 9 aprile 1908. Dedicatosi alla carriera diplomatica, ebbe importanti missioni [...] 1878 al 6 luglio 1879. Inviato straordinario e ministro plenipotenziario prima in Serbia il 7 settembre 1879, poi in Romania il 9 dicembre dello stesso anno, durante il suo soggiorno a Bucarest stese una diligente Relazione del Ministro d'Italia ...
Leggi Tutto
GORLICE
Adriano Alberti
(A. T., 51-52) - Piccola città della Polonia meridionale, nel voivodato di Cracovia, con 6800 ab. È situata nella valle carpatica della Ropa (bacino della Vistola) a 304 m. s. [...] la situazione era critica per le Potenze Centrali: si sapeva che l'Italia stava per entrare in guerra, si temeva anche della Romania: in Francia non si vedeva possibilità di successi: l'offensiva russa nei Carpazî era stata arginata a stento. I Russi ...
Leggi Tutto
BON, Giovanni di Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1355. Suo padre Francesco, soprannominato il Rosso (a torto alcuni pretendono che egli non ebbe figli), fu uomo di notevole valore ed esercitò [...] savio degli Ordini. Alla fine del marzo 1408 fu eletto all'importante carica di sindaco e provveditore in Levante, cioè in Romania, da Corfú fino a Creta ed a Negroponte, insieme con Andrea Barbaro, Giacomo Michiel e Luca Tron.
Partiti il 27 apr ...
Leggi Tutto
SUKER, Davor
Luca Valdiserri
Croazia. Osijek, 1 gennaio 1968 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-89: Osijek; 1989-91: Dinamo Zagabria; 1991-96: Siviglia; 1996-99: Real Madrid; 1999-2000: [...] 1991, Turchia-Iugoslavia, 1-1) • Nella nazionale croata: 69 presenze e 45 reti (esordio: 22 dicembre 1990, Croazia-Romania, 2-0) • Vittorie: 1 Campionato spagnolo (1996-97), 1 Champions League (1997-98)
Centravanti puro, con uno spiccatissimo ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] negare il ruolo nella letteratura ungherese di Sándor Márai (1900-1989), che rappresenta una delle sue voci più alte. In Romania si è recuperata la produzione di Mircea Eliade (1907-1986), sia quella scientifica in francese e in inglese, sia quella ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] 5° sec. a.C., quando sorsero nuovi empori, come quello di Forcello di Bagnolo San Vito (Mantova). Riguardo all’epoca romana, gli impianti urbani sono spesso riconoscibili in base a resti sporadici dei tracciati viari e delle mura urbiche. L’esistenza ...
Leggi Tutto
Dăncilă, Vasilica Viorica. - Donna politica rumena (n. Roșiorii de Vede 1963). Diplomata presso l’Istituto del petrolio e del gas rumeno, militante nel Partito socialdemocratico dal 1996, dal 2009 deputata [...] il presidente del Paese K. Iohannis l’ha designata premier – la prima donna a ricoprire tale incarico nella storia della Romania – a seguito della crisi aperta dalle dimissioni di M. Tudose. Le elezioni europee tenutesi nel maggio 2019 hanno comunque ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Calais 1908 - Parigi 1980), giornalista, nel 1938 diresse a Berlino la versione francese (Le joueur) del film Der Spieler di G. Lamprecht. Nel 1941 s'impose all'attenzione [...] jour (1949); Maître après Dieu (1951); Bel Ami (1955, coprod. franco-austriaca); Les chordons du Baragan (1957, in Romania); La robouilleuse (1960, in Germania); Trübe Wasser (1960, nella Repubblica Democratica Tedesca); La foire aux cancres (1963). ...
Leggi Tutto
romania
romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...