ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] fu proposto dal Maggior Consiglio del Comune di Bologna per la carica di senatore di Roma, su richiesta di un'ambasceria dei Romani.
Il senso di questa chiamata, come osserva il Dupré, sta nella necessità del Comune romano di porsi a capo un "esperto ...
Leggi Tutto
Capua
Antica città della Campania, sul luogo dell’od. Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio sannitico [...] Canne (216), si dette ad Annibale, che vi svernò. Costretta ad arrendersi senza condizioni (211), fu duramente trattata dai romani e privata dell’autonomia politica; rimase, tuttavia, la capitale della Campania e tornò a prosperare per le sue risorse ...
Leggi Tutto
Nome di due re parti. V. I, primogenito di Fraate IV, fu a Roma come ostaggio (dopo il 9 a. C.), regnò dal 6 all'11 d. C.; cacciato da Artabano III, fu internato dai Romani prima ad Antiochia di Siria, [...] poi in Cilicia, a Pompeiopoli, e in un tentativo di fuga fu ucciso. V. II, fratello di Artabano III, succedette a Gotarze (51 d. C.) e morì poco dopo ...
Leggi Tutto
Figlio di Aristobulo II (m. nel 49 a. C.). Fu fatto prigioniero da Pompeo nel 63 a. C.; riuscì a fuggire e nel 58 capeggiò contro il sommo sacerdote Ircano II un'insurrezione che venne però frenata soprattutto [...] ad opera dei Romani. Contro i Romani, più ancora che contro i suoi rivali, A. suscitò una nuova rivolta che fu domata da Aulo Gabinio nel 55. Fu poi ucciso per ordine di Pompeo. ...
Leggi Tutto
Poligrafo (n. Làmole, Firenze, 1540 - m. forse Roma dopo il 1602); insegnante di grammatica e umanità a Firenze, sembra si sia trasferito nel 1602 circa a Roma; scrisse degli argomenti più varî: De' fatti [...] de' Romani; Vita di Innocenzo VIII (pubbl. 1829); Costumi de' Turchi e modo di guerreggiarli (pubbl. 1853); Vite di donne illustri (1596); ecc.; pubblicò varie traduzioni. ...
Leggi Tutto
Ramo dell’antico popolo degli Aulerci, stanziato nell’alto e medio bacino del fiume Maine. Una parte passò poi le Alpi e si stanziò in Italia fra le Alpi, il Po e l’Adige. La loro capitale fu Brescia. [...] Nella lotta fra Romani e Insubri, terminata con la vittoria di Marcello (222 a.C.), favorirono i Romani. ...
Leggi Tutto
Generale dei Sanniti nella guerra italica, conquistò Venafro e sterminò l'esercito del console Lucio Giulio Cesare in un'imboscata presso Teano dei Sidicini (90 a. C.); l'anno seguente fu però vinto e [...] ucciso dai Romani. ...
Leggi Tutto
Diacono romano (m. Roma 817), successe a Leone III (816) in quanto gradito al popolo romano e fautore della pace. Non deluse le aspettative del popolo stanco dei torbidi avvenuti sotto Leone III: riconosciuto [...] il protettorato franco e fatto prestare ai Romani il giuramento di fedeltà a Ludovico il Pio, s'incontrò con lui a Reims, lo incoronò insieme con la moglie Ermengarda (816) e permise il ritorno dei nobili romani esiliati in Francia al tempo del suo ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] CII, coll. 1023-1036; tra esse la lettera alle Chiese d'Oriente sulla questione del Filioque. Lettere di Alcuino sulle vicende romane del 799-800 in Epistolae Karolini aevi tomus II, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, IV, a cura di E. Dümmler, Berolini ...
Leggi Tutto
sannitiche, guerre
Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo [...] un’aggressione dei sanniti ai sidicini determina un intervento romano che si conclude con una nuova alleanza fra sanniti e romani, ma come conseguenze reali porta: nel 334 una colonia latina a Cales, presso il territorio sidicino; intorno al 330 la ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...