CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] la permanenza in questa città gli fu commissionata dai duchi la versione in volgare delle Historiarum ab inclinatione Romani imperii decades di Flavio Biondo che egli completò intorno al 1491 aggiungendovi un trentunesimo libro su materiale già ...
Leggi Tutto
Saturno
Emanuele Lelli
Il dio romano dell’età dell’oro
Il dio greco Crono è il sovrano degli dei della seconda generazione, quella dei Titani, ma non è un dio molto venerato, e il suo nome diviene a [...] probabilmente collegato ai lavori agricoli e al mondo rurale (in latino satus indica la «semina»). Forse i primi Romani ne importarono il culto dall’Etruria; l’origine straniera e fondamentalmente greca sembra confermata da alcune rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αχαιοί) Nome con cui nei poemi omerici spesso si designa tutto il popolo greco; in età storica A. sono gli abitanti dell’Acaia e della Ftiotide. Secondo molti storici gli A. sarebbero le popolazioni [...] Roma nella seconda guerra romano-macedonica avendone in compenso ingrandimenti territoriali, soprattutto a danno di Sparta. L’armonia con i Romani non durò e le beghe tra gli A. e Sparta provocarono la guerra acaica (➔) dalla quale uscì distrutta per ...
Leggi Tutto
Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna). – Scrittrice statunitense di origine indiana (n. Londra 1967). Nata a Londra da genitori indiani e cresciuta a Rhode Island (Stati Uniti), dopo la laurea [...] in lingua italiana per la rivista Internazionale; il saggio The clothing of books (2017; trad. it. 2017); il romanzo Dove mi trovo (2018), il primo scritto in italiano; Il quaderno di Nerina (2021); la raccolta di racconti Racconti romani (2022). ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] imperatore volle associati nel nuovo templum Urbis da lui fatto edificare, i culti di Venere e di Roma.
Nell'arte romana, non esiste, si può dire, un tipo tradizionale di Venere, che non sia ripetizione o derivazione delle rappresentazioni greche di ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi
Salvatore Rosati
Poeta dialettale e folklorista, nato il 10 gennaio 1860 a Roma, dove morì il 13 dicembre 1911.
Esordi con una raccolta di Cinquanta sonetti satirici (Roma 1880) e da [...] Novelle, favole e leggende romanesche (Torino 1907), Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma (ivi 1908), Canti popolari romani (ivi 1910), raccolte prive di metodo, ma ricche e utilissime. Lo Z. tentò anche di far rinascere il teatro dialettale ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] immettere e intendere la storia di Roma e della cultura romana nell'ambito e nel quadro della più vasta "storia per esempio, dalla mancata menzione d'ogni suo scritto nella Storia dei Romani di G. De Sanctis e dal troppo misero cenno ostile nella ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] suoi articoli, quel che definiva la putrefazione ammorbante la cultura italiana del periodo; elogiò il gruppo degli artisti romani, accomunati da una n-ùrabile volontà creativa; rivalutò la funzione della musica; propugnò il superamento del verisino ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 4807, c. 56r-v, da cui cito) è edito da A. Corvisieri, Varietà, in Archivio della Società romana di storia patria, II (1879), pp. 491-503; poi in A. Medin - L. Frati, Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] della commedia di cui indagò i ristretti limiti di penetrazione nell'ambito della vita domestica e civile dei Romani, altrimenti dalla commedia greca, pur rivendicandone, di contro allo Schlegel e ad anticipata confutazione del Mommsen, il valore ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...