Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] di Sicilia e la Calabria meridionale.
L'intitolazione regia restò invariata fino al 1212. Quando fu eletto re dei Romani Federico II (dai tedeschi soprannominato puer Apulie), alludendo al Regno meridionale, si definiva soltanto rex Sicilie, ma la ...
Leggi Tutto
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine [...] chiude il terreno e separa ciò che è mio da ciò che è di qualcun altro. Terminus era il nome adoperato dai Romani per i segnali che indicavano il percorso della linea di un confine (pietre, pali, muretti); da terminus deriva la nostra parola termine ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] margine atlantico restò più isolato e meno progredito.
Le regioni sud-orientali furono le prime a essere conquistate dai Romani, che annientarono il dominio cartaginese: nelle regioni montuose del Nord e nel lato occidentale si imposero più tardi, e ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] la colonizzazione dei Milesi, in età antica la regione si presentava divisa in più entità geopolitiche. Al tempo dei Romani la zona meridionale fu assorbita nell’Impero, il resto fu dominio dei Parti, poi dei Sasanidi. La Transcaucasia vide fiorire ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] l’occupò nel 396 a.C. e di nuovo nel 307. Caduta sotto i Cartaginesi, la liberò Pirro nel 277. Alleata dei Romani nella prima guerra punica, durante la seconda guerra punica si ribellò e perse la caratteristica di civitas libera et immunis. Fu centro ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] più antico, ha interno barocco del 1726; notevoli il portale gotico (statue di N. Salvitti, 14° sec.) e la cripta romanica. S. Francesco della Scarpa conserva il portale del 1290; S. Maria della Tomba è della fine del 14° secolo. Il complesso ...
Leggi Tutto
(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] la congiungono, oltre che con il resto dell’Austria, con la Germania, l’Italia e la Svizzera.
All’epoca dei Romani la parte occidentale della regione apparteneva al Norico, il resto alla Pannonia. All’introduzione del cristianesimo (4° sec.) seguì la ...
Leggi Tutto
Moldavia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Uno Stato giovanissimo dal nome antico
In una regione in cui spostamenti e sovrapposizioni di popoli sono un dato antichissimo, la nuova Moldavia cerca di [...] Nel 1924 fu costituita la Repubblica autonoma di Moldavia, che entrò a far parte dell’Unione Sovietica. Annessa di nuovo alla Romania dal 1941 al 1944, dopo la guerra la Moldavia tornò a far parte dell’Unione Sovietica, che la sottopose a un’intensa ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] (335-230 circa) si formano dei "regni", fra cui il più noto è quello di Genthius.
Dopo la conquista romana continua la prosperità delle città costiere, che anche in età imperiale si arricchiscono di nuovi monumenti: fontana monumentale ad Apollonia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] terzo per importanza (dopo quelli di Augst e di Avenches) trovato in Svizzera. Il centro vero e proprio della Baden romana (Aquae Helveticae) era costituito dai bagni termali, i cui resti sono stati scoperti nel 1967 e successivamente almeno in parte ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...