Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] Semo Sanco), padre del Sabo fondatore con Rhea di Rieti, e Pater Reatinus.
La tradizione parla di una serie di conflitti locali tra Romani e Sabini già nel V sec. a.C.; la conquista definitiva della regione si avrà solo nel 290 a.C., con la fortunata ...
Leggi Tutto
Danubio
Katia Di Tommaso
Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa
Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi [...] , la regione marittima rumena, riceve da sinistra l'ultimo grande affluente, il Prut, e fa da confine anche tra Ucraina e Romania. Finisce il suo percorso nel Mar Nero, con un'ampia foce a delta, in parte in territorio ucraino.
La vocazione del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] a.C. Actes du Colloque International (Rome, 1er - 3 février 1990), Bruxelles - Roma 1991, pp. 109-24.
Ead., Gli scavi delle terme romane di Piazza San Matteo a Lucera. I dati d’archivio, in Taras, 12, 1 (1992), pp. 161-67.
A.G. Blundo, Testimonianze ...
Leggi Tutto
Delfi
Località della regione greca della Focide (fino a Omero nota col nome di Pito), sul fianco meridionale del Parnaso, famosa per l’oracolo e il santuario. Tra i più noti dell’antichità, il santuario [...] , che fu sempre più filomacedone. L’egemonia etolica del 3° sec. ebbe un carattere sempre più restrittivo e con i romani le cose peggiorarono ancora: nell’83 a.C. il tempio subì un incendio, poi fu saccheggiato da Silla; la restaurazione augustea ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo
Alessandra Caravale
Monterinaldo
Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] arts italiques du premier millénaire avant J.C. (Catalogo della mostra), Bruxelles 1980, pp. 222-23.
U. Moscatelli, Municipi romani della V regio augustea: problemi storici e urbanistici del Piceno centro-settentrionale (III-I sec. a.C.), in Picus, 5 ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] qui s’incrocia con la strada N-S, dal Baltico all’Adriatico, nella depressione tra Alpi e Sudeti-Carpazi. Già la romana Carnuntum (attuale Bruck an der Leitha) a E, e Vindobona, castro romano sul luogo dell’attuale città a O, esercitavano funzione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] di integrazione intermatrimoniale ben evidenti su base archeologica e linguistica, così come progressivo e pacifico fu l’incontro con i Romani, sicuramente presenti nel territorio tra III e II sec. a.C.
I cippi confinari tra Este e Padova, tra Este ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] secolo l’arcivescovo Eriberto lo fortifica e vi costruisce una chiesa.
Almeno fino al VI secolo vengono utilizzate le grandi necropoli romane: quelle di S. Gereone e di S. Orsola e il cimitero lungo la Severinstrasse, sostituito nel IV-V secolo da un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] in quell’anno (ma finora non sapevamo in che giorno), durante la campagna di Marco Aurelio contro i Quadi, aiutò i Romani investendo i nemici. L’episodio è ricordato anche nella Colonna Antonina a Roma.
Anche in questa provincia si registra una forte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Si è a lungo pensato che questi fana fossero il risultato di un’“idea” celtica tradotta in architettura dai Romani, cioè costruita e decorata “alla romana”. Ora si tende a pensare, pur fra persistenti dubbi, che di celtico vi sia in realtà poco e che ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...