Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] sin dall'epoca preistorica, il territorio dell'attuale Gran Bretagna fu occupato dai Celti nel corso del 1° millennio a.C. e dai Romani a partire dal 1° secolo a.C. Inquadrato nell'Impero come provincia con il nome di Britannia, fu abbandonato dai ...
Leggi Tutto
(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono [...] 181.662 ab. nel 2001).
Fu fondata da Corinzi e Corciresi nel 626 a.C. con il nome di Epidamno, mutato dai Romani in quello di Dyrrachium. Nel tardo Impero, D. fu capitale dell’Epiro nuovo. Nel corso del tempo ha subito molte dominazioni: Bizantini ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (181,8 km2 con 11.251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 446 m s.l.m., nell’alto bacino del fiume Delia. È un centro di commercio agricolo e zootecnico importante, con industrie [...] e Siracusani (398-392), parteggiò alternativamente per Cartagine e per Dionisio. Durante la prima guerra punica Halicyae, datasi ai Romani (262 a.C.), fu riconosciuta civitas sine foedere libera et immunis. Passata sotto il dominio dei Vandali, dei ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] ad assicurarsi il predominio nell’Egeo e sulla lega dei nesioti (fine 3°- inizi 2° sec.).
In buone relazioni con i Romani, i Rodi li appoggiarono nella 2a guerra macedonica e in quella contro Antioco III, ottenendo come ricompensa il dominio di gran ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] (272) il regno si ridusse agli antichi confini e nel 231 la monarchia fu soppressa e si instaurò la repubblica. Sottomesso dai Romani nel 168 a.C., fu annesso alla provincia Macedonia.
Con la 4a crociata e la creazione dell’Impero latino d’Oriente ...
Leggi Tutto
Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] l’influsso dei vicini Traci, Sciti e Geti, i quali ultimi la distrussero alla metà del 1° sec. a.C. Sotto i Romani fece parte della Moesia inferior. Dopo aver subito (5° e 6° sec.) incursioni unne e slave, fu stabilmente occupata dai Bulgari sotto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 1960), pp. 385-93.
R.H. Simpson - J.F. Lazenby, Notes from the Dodecanese, in BSA, 57 (1962), pp. 154-75.
A. Donati, I Romani nell’Egeo. I documenti di età repubblicana, in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59.
R.H. Simpson - J.F. Lazenby, Notes from the ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] quanto l’Urbs, cioè R., non era più in grado di salvaguardare, il sepolcro del primo vicario di Cristo; ma la tradizione romana era ancora viva: una delle epigrafi poste sulle porte delle mura metteva a confronto l’antica città di R. il cui ambito ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] Timeo, agli inizi del III sec. a.C., ne prolunga la designazione fino al Circeo (Ps.-Arist., Mir., 78).
Dopo la conquista romana della zona cisalpina occupata dai Galli, Catone, alla metà del II sec. a.C., identificava l’Italia con l’attuale penisola ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] Dalle origini all'avvento degli Asburgo
Abitati da popolazioni illiriche, celtiche e danubiane, i territori austriaci furono conquistati dai Romani alla fine del 1° secolo a.C. e quindi ripetutamente invasi dalle popolazioni barbariche tra il 4° e il ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...