Pronipote di Erode il Grande, fu a lungo a Roma come ostaggio; fatto re di Armenia da Nerone (60), subì un assedio dai Parti e dagli Adiabeni, e i Romani lo abbandonarono. ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi dal 572 al 574; eletto dopo la morte di Alboino dai duchi longobardi raccoltisi a Pavia, C. attuò una politica di violenta repressione contro i maggiorenti romani, allargò la conquista [...] della penisola, ma non riuscì a placare i continui torbidi tra i capi. Finì assassinato con la moglie Massana; suo figlio Autari poté essere eletto re solo nel 584 ...
Leggi Tutto
Stampatore (sec. 17º). Attivo a Bologna (1625-90), diede numerose opere scientifiche e di erudizione (di C. Ghirarducci, B. Castelli, ecc.; stampò anche il Sommario delle vite degli imperatori romani, [...] 1664). Il figlio Pietro Maria esercitò l'arte fino al 1709; l'attività fu ancora proseguita, ma per breve tempo, dalla nuova società degli "Eredi del Monti", la quale stampò anche per il S. Uffizio ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] Heinrich V., I, Leipzig 1890, pp. 215, 251; G.B. Borino, Per la storia della Chiesa nel sec. XI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 481 s., 484 s., 487; Id., L'elezione e la deposizione di Gregorio VI, ibid., XXIX (1916 ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] della vecchia Roma, in Il Tempo, 27 luglio-9 ag. 1958 (12 puntate; rist. in parte in Roma in bianco e nero - Cento anni di vita romana, Roma 1971, I, pp. 179 s., 184-186, 196 s., 204-207, 217-221, 231-234, 262 s., 273 s., 284-299; II, pp. 16-23 ...
Leggi Tutto
Pittore (Belgorod 1848 - Strzałków, Częstochowa, 1902). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo, studiò poi a Monaco e Roma. Ebbe successo con vivaci dipinti ispirati alla vita quotidiana dei Greci e dei [...] Romani (Il riposo, Leopoli, Museo Nazionale; Frine, San Pietroburgo, Museo Russo; ecc.). ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 1º a. C.) nella guerra contro Mitridate. Fu dapprima sconfitto da Archelao, generale di Mitridate, ma, sopravvenuto Silla (87), le sorti della guerra volsero a favore dei Romani e [...] S. riportò un'importante vittoria marittima sulla flotta di Archelao ...
Leggi Tutto
Capo (m. 139 a. C.) dei Lusitani superstiti della strage fatta a tradimento da Servio Galba (151 a. C.). Salvò l'esercito grazie ad un'abilissima guerriglia contro C. Vetilio (147), respinse i Romani nella [...] vallata del Baetis e dominò il paese. Sconfisse ancora ripetutamente i Romani, finché (145) il console Q. Fabio Massimo Emiliano, forte di due nuove legioni, riportò notevoli successi. V. riuscì tuttavia a far sollevare i Celtiberi e batté in seguito ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Rocchetta Sabina 1636 circa - m. dopo il 1706). Vicino al classicismo di C. Maratta e a L. Baldi, nella maturità risentì del Baciccia. Dipinti in chiese e palazzi romani (palazzo Chigi; S. [...] Maria del Suffragio, SS. Ambrogio e Carlo), dell'Umbria e delle Marche ...
Leggi Tutto
GALASSI, Luigi
Giulia Crespi
Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] nel frattempo anche la carriera didattica: insegnante di fisica all'istituto della Pace e al collegio Apollinare, supplente di fisiologia e medicina teorico-pratica alla Sapienza dal 1843, nel 1851 divenne ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...