MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] barocca e fertilmente reattive rispetto ai modelli dell'arte di Gian Lorenzo Bernini e di Lanfranco.
La tela con S. Francesca Romana in adorazione della Madonna con Bambino, dipinta per la chiesa di S. Angelo Magno in Ascoli Piceno e databile al 1653 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] - F. Mazzocca, Milano 2003, pp. 423 s., 444-446; L. Biancini - P. Costabile, B. P. e la «storia galante», in Strenna dei Romanisti, 2004, vol. 65, pp. 68-72; B. Rossetti, La Roma di B. P. Una città e il suo popolo attraverso feste, mestieri, ambienti ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] le numerose opere minori del G. vanno ancora citate Della via Borgognona e delle sue nuove fabbriche del 1845, le Lettere romane sull'architettura scritte… a' suoi amici del 1854, in cui rinnova gli strali contro il "gotico puntuto" e il bizantinismo ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] , come mostra la pala con la Madonna che dà la cintola ai ss. Agostino e Monica, eseguita intorno al 1760 per la chiesa romana di S. Agostino. Sulla stessa linea è la pala con i Ss. Giovanni di Dio e Giacomo invocanti la Vergine, eseguita per la ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] mare aperto, fu allora definito come una ottava meraviglia del mondo, "da non cedere agli edificij o degli Egizij, o de' Romani" (V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in G. Di Marzo, Biblioteca sicula, X, Palermo 1872, p. 87). Secondo Meli (1952 ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] , pp. 14 n. 263, 16 n. 348, 17 n. 363, 25 n. 549). Nel 1903 con uno Studio di testa e Dopo il bagno (costumi romani) (Catal. d. LXXIII Espos. intern. ..., Roma 1903, pp. 31 n. 402, 33 n. 443). Nel 1907 presentò un acquarello, Vanitas, ed una scultura ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] fratelli che sono stati ammessi dall'anno 1701; Bibl. Apost. Vaticana, Bibl.-Archivi, busta 65, f. 174; Memorie enciclop. romane, V (1810), p. 79; La distribuz. de' premi solennizzata sul Campidoglio li 16 ag. 1810 dall'Insigne Accademia delle belle ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] in S. Stefano presso Fiano Romano, in Bull. di archeol. crist., s. 4, VI (1888-89), pp. 154-62; A. L. Frothingam, Notes on Roman Artists of the Middle Ages, in Amer. Journ. of Archaeology, s. 1, V (1889), pp. 182-88; VI (1890), pp. 307-13; G. B ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Department of prints and drawings, dono Luigi Majno, n.i. 2003, 0630.67), esposta nel 1915 alla III Mostra della Secessione romana insieme a un Ritratto dello scultore D’Antino (C.A. P. 1991-1963: direttore e artista, 2014, p. 20) dall’estemporaneità ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] anni della sua vita il M. proseguì un'intensa attività artistica ed espositiva che terminò con la partecipazione alla XI Quadriennale romana con le ultime opere del ciclo Idea.
Il M. morì il 21 nov. 1986 nella sua abitazione di Arcevia.
Scritti del ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...