KOSTOL (Pontes)
M. GrbiÎc
Località della Jugoslavia nord-orientale, prossima all'attuale frontiera con la Romania e con la Bulgaria, sul Danubio, nota per alcuni importanti ritrovamenti romani.
Da K. [...] di Traiano; l'altro è la maschera di un uomo con la barba; ambedue appartengono alla migliore arte ritrattistica romana.
Bibl.: M. e D. Garašanin, Arheoloska nalazista u Srbiji, Belgrado 1951; M. GrbiÎc, Odabrana grcka i rimska plastika, Belgrado ...
Leggi Tutto
TRAIECTUM ad Mosam o traiectum superius
Red.
Capoluogo del Limburg, odierna Maastricht (Olanda).
Fu una colonia romana sorta a difesa di un ponte sulla Mosa costruito dai Romani in sostituzione di un [...] traghetto. Nel III o IV sec., di fronte al ponte, fu edificato un Castellum del quale sono state messe in luce alcune torri. Ulteriori indagini hanno accertato che il castellum si è sovrapposto a un abitato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] nell’antichità, in Atti del X Congresso di Storia di Architettura, Roma 1959, p. 165.
V. Viale - M. Viale Ferrero, Aosta romana e medievale, Torino 1967.
Alfredo d’Andrade. Tutela e restauro, Torino 1981, pp. 391-99.
Archeologia in Valle d’Aosta: dal ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια Μινῷα) Colonia di Selinunte nella Sicilia occidentale, chiamata dapprima Minoa ed E. dalla fine del 6° sec. a.C. Disputata fra Cartaginesi e Siracusani fu assoggettata ai Romani dopo la [...] (4°-3° sec. a.C.), di un teatro (4° sec. a.C.), nonché dell’abitato e delle necropoli (di età arcaica ed ellenistico-romana). In un antiquarium è esposta la documentazione archeologica, rappresentata da reperti risalenti fino a epoca preistorica. ...
Leggi Tutto
ARCHIMEDE (᾿Αρχιμήδης)
G. Sena Chiesa
Studioso e matematico greco. Nacque a Siracusa attorno al 286 e vi morì nel 212 a. C., quando la città fu espugnata dai Romani. Di A. non si hanno ritratti sicuramente [...] identificati.
Un'erma del Museo Naz. di Napoli, che al momento della scoperta fu attribuita ad A. per l'errato completamento dell'iscrizione frammentaria, fu poi generalmente identificata con Archidamo ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (Sentinum)
G. V. Gentili
Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] de Mithra, II, Bruxelles 1898, p. 419; Not. Scavi, 1925, p. 110 ss.; A. Levi, La patera d'argento di Parabiago, Roma 1935, p. 8 s.; M. E. Blake, Roman Mosaics of the Second Century in Italy, in Mem. Am. Ac. Rome, XIII, 1936, p. 151 s., tav. 37, 2-4. ...
Leggi Tutto
FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus)
M. Borda
Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220.
Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] F. dovette rinunciare ai suoi possedimenti asiatici e ad una parte della sua flotta. Nel 192 F. si alleò coi Romani contro Antioco il Grande di Siria contribuendo alla vittoria, ma Roma lo obbligò a restituire le città conquistate. Nel suo rinnovato ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] . e specialmente dal XIV in poi, pur restando entro limiti modesti.
Dall'ambito della città provengono diversi oggetti artistici di età romana, rinvenuti casualmente, oggi conservati al Museo d'Arte e di Storia (v. più avanti). Diamo l'elenco di tali ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] ricorda le facciate di palazzi ellenistici. Un altro complesso di maggiori proporzioni è rappresentato dalle antichità greche e romane: tra le sculture, si ricorderà del periodo arcaico una piccola Kore in calcare biancastro, con incrostazioni (ora ...
Leggi Tutto
QUIETUS, Lusius
A. Gallina
Generale di Traiano originario della Mauretania, che prese parte all'impresa dacica con un contingente di cavalleria, l'importanza del quale fu decisiva per i Romani, durante [...] Die Reliefs d. Trajanssäule, Berlino 1900-08, II, 294; K. Lehmann-Hartleben, Die Trajanssäule, Berlino 1926, tav. 30, p. 89; E. Strong, Roman Sculpture, Londra 1907, pp. 182; 218; Groag, in Pauly-Wissowa, XIII, 2, 1927, c. 1874, s. v. Lusius, n. 9; C ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...