Pronipote di Erode il Grande, fu a lungo a Roma come ostaggio; fatto re di Armenia da Nerone (60), subì un assedio dai Parti e dagli Adiabeni, e i Romani lo abbandonarono. ...
Leggi Tutto
Antico popolo della Gallia Narbonese settentrionale (od. Delfinato e Savoia). Compaiono per la prima volta nella storia con il passaggio di Annibale attraverso il loro territorio (218 a.C.). Furono sottomessi [...] nel 121 a.C. Già sollecitati da Catilina a entrare nella congiura, si ribellarono ai Romani nel 61. Compresi da Augusto nella Gallia Narbonese, furono poi costituiti da Diocleziano come provincia a sé nella Gallia Viennese (dalla capitale Vienna ...
Leggi Tutto
(lat. Ilĭpa) Antico centro della Spagna, poco a nord di Hispalis (od. Siviglia). Nelle sue vicinanze fu combattuta, nel 207 a.C., l’ultima grande battaglia per il dominio della Spagna fra i Romani comandati [...] da Scipione, il futuro Africano, e i Cartaginesi guidati da Asdrubale. La vittoria dei Romani ebbe importanza decisiva per le sorti della seconda guerra punica. ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi dal 572 al 574; eletto dopo la morte di Alboino dai duchi longobardi raccoltisi a Pavia, C. attuò una politica di violenta repressione contro i maggiorenti romani, allargò la conquista [...] della penisola, ma non riuscì a placare i continui torbidi tra i capi. Finì assassinato con la moglie Massana; suo figlio Autari poté essere eletto re solo nel 584 ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] Heinrich V., I, Leipzig 1890, pp. 215, 251; G.B. Borino, Per la storia della Chiesa nel sec. XI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 481 s., 484 s., 487; Id., L'elezione e la deposizione di Gregorio VI, ibid., XXIX (1916 ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια Μινῷα) Colonia di Selinunte nella Sicilia occidentale, chiamata dapprima Minoa ed E. dalla fine del 6° sec. a.C. Disputata fra Cartaginesi e Siracusani fu assoggettata ai Romani dopo la [...] (4°-3° sec. a.C.), di un teatro (4° sec. a.C.), nonché dell’abitato e delle necropoli (di età arcaica ed ellenistico-romana). In un antiquarium è esposta la documentazione archeologica, rappresentata da reperti risalenti fino a epoca preistorica. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione germanica, del corso medio del Visurgis (od. Weser). Parteciparono alla rivolta contro Varo nel 9 d.C.. Sconfitti da Germanico (16 d.C.), rimasero da allora fedeli ai Romani. ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 1º a. C.) nella guerra contro Mitridate. Fu dapprima sconfitto da Archelao, generale di Mitridate, ma, sopravvenuto Silla (87), le sorti della guerra volsero a favore dei Romani e [...] S. riportò un'importante vittoria marittima sulla flotta di Archelao ...
Leggi Tutto
scacchiere geografia Sono detti centri a s. le città moderne che derivano da antiche città romane, e in cui può riconoscersi la distribuzione a scacchiera orientata, caratteristica degli accampamenti romani. [...] scienza militare Territorio limitato da imponenti ostacoli naturali (montagne di difficile superamento, mari o simili) o politici (Stati neutrali) che rendono in esso del tutto indipendenti le operazioni ...
Leggi Tutto
Capo (m. 139 a. C.) dei Lusitani superstiti della strage fatta a tradimento da Servio Galba (151 a. C.). Salvò l'esercito grazie ad un'abilissima guerriglia contro C. Vetilio (147), respinse i Romani nella [...] vallata del Baetis e dominò il paese. Sconfisse ancora ripetutamente i Romani, finché (145) il console Q. Fabio Massimo Emiliano, forte di due nuove legioni, riportò notevoli successi. V. riuscì tuttavia a far sollevare i Celtiberi e batté in seguito ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...