Antiche liste dei magistrati romani scritte su tela di lino (da cui il nome), che si conservavano nel tempio della dea Moneta sul Campidoglio. Furono utilizzati dall’annalista Licinio Macro e pubblicati [...] da Elio Tuberone ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, esercizio pratico di recitazione ad alta voce di discorsi preparati, oppure esercitazione scolastica oratoria su tema stabilito: orazioni su immaginari casi giuridici (controversiae) [...] o su finte deliberazioni da prendersi (suasoriae) ...
Leggi Tutto
Nome, presso i Romani, dell’assistenza che si prestava particolarmente ai fanciulli bisognosi, prima a opera di privati e, dagli imperatori Nerva e Traiano in poi, a cura dello Stato. A essa sovrintendeva [...] un praefectus alimentorum coadiuvato dai procuratores ad alimenta ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, balza di porpora che, sovrapposta alla tunica, indicava se stretta ( angusticlavium) l’appartenenza all’ordine equestre, se larga ( laticlavium) a quello senatorio.
Nell’iconografia [...] cristiana medievale il c. è spesso segno di distinzione nelle vesti di Cristo, degli angeli, degli apostoli ...
Leggi Tutto
Presso i Romani, la divinità che presiede ai doveri verso i genitori, la patria, gli dei. Ebbe a Roma due templi, il primo dei quali fu eretto nel 181 a.C.; un altro sorgeva presso il circo Flaminio. In [...] età imperiale la divinità è frequentemente rappresentata su monete, per indicare la devozione propria di un imperatore o la buona armonia tra più imperatori ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, dazio d’importazione dovuto sia dalle regioni esterne dell’Impero sia dalle province limitrofe per le merci introdotte via terra o marittima o fluviale. Durante la Repubblica, [...] alla sua esazione si provvedeva con il sistema dell’appalto a società di publicani; durante l’Impero se ne incaricarono dapprima appaltatori singoli (conductores), poi (da Commodo in poi) i procuratores ...
Leggi Tutto
vectigal Per gli antichi Romani l’equivalente delle odierne imposte indirette oppure il tributo o le entrate statali costituite dal provento di terre demaniali, miniere, boschi, saline ecc. Tra i vectigalia [...] veri e propri erano i dazi portuali e determinate tasse percentuali: la vicesima libertatis (5% sulla manomissione di schiavi), la vicesima hereditatis (5% sull’eredità), la centesima rerum venalium (1% ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, pubblica preghiera (lat. obsecratio) indetta dal senato o dai pontefici, per espiazione di colpe o per allontanare l’ira degli dei.
Nella retorica classica, figura che consiste [...] nell’implorare un dio o un uomo o un’entità personificata, al fine, per lo più, di testimoniare la propria sincerità o buona fede oppure di ottenere un intervento favorevole ...
Leggi Tutto
Impianto adottato dai Romani per riscaldare gli ambienti (terme, case, ville, accampamenti). Il sistema consisteva nel far circolare sotto il pavimento e nelle pareti aria calda proveniente dal forno (praefurnium, [...] propnigeum). Per l’eliminazione dei fumi erano predisposte apposite tubazioni. La distribuzione del calore si regolava aumentando o diminuendo la potenza del fuoco nel forno ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, il pasto più importante della giornata, che aveva inizio nel tardo pomeriggio e poteva prolungarsi fino a notte alta.
Ultima c. Quella di Gesù con gli Apostoli, quando istituì [...] il sacramento dell’Eucaristia.
Santa c. Nella terminologia dei riformati, la comunione eucaristica amministrata secondo i riti propri di ciascuna Chiesa ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...