Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] , annesso il territorio dei Sabini, diedero agli abitanti la cittadinanza (con suffragio dal 268). In età romana fiorirono i centri di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum (Amiterno), Trebula Mutuesca (Monteleone Sabino), Eretum (Ereto), Cures ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] verso la metà del 3° sec. a.C. si affermò la civiltà di La Tène, che si prolunga in alcune zone dopo la conquista romana.
Tra le popolazioni più importanti in epoca storica vi erano nel Sud i Canzi nel Kent, i Regni nella regione di Chichester, e più ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] identificate e scavate le necropoli dei classiari, che hanno mostrato una durata dal 1° al 4° secolo d. Cristo.
Una villa romana è stata scavata a Russi (Ravenna), con un impianto originario risalente alla fine del 1° secolo a.C., rifatta e ampliata ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] sono avuti nelle chiese di S. Giovanni e di S. Nicola e nel convento di S. Lorenzo. A Cori è stata abbattuta la chiesa romanica di S. Pietro; della chiesa di S. Maria della Trinità non rimane che il campanile; le chiese di S. Oliva, del Salvatore e ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] e al conseguente innalzamento dei livelli di offerta da parte dei privati.
Gli aspetti più critici della situazione romana sembrano poi consistere nel divario crescente tra la valorizzazione funzionale ed economica di tutta l'area centrale, soggetta ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] 'amnistia indicava il 1630, anno che avrebbe escluso la Boemia e i paesi ereditarî austriaci; quanto all'elezione del re dei Romani si appellava alla Bolla d'oro, insistendovi, e osservava che a lui e non ai Franco-Svedesi sarebbe toccato chiedere ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] l'ha compiuto però in Tripolitania con lo scavo, 55 km a E di Sirte, dell'antica città islamica di Sort (punica Charax, romana Iscina - oggi Medinet Sultan). Oltre a un grande tratto della cinta muraria in mattoni crudi, lunga ben 1650 m, sono stari ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] da un lato la persistenza dei primi e di forme di seppellimento antiche fino in età tarda; dall'altro l'attività dei commerci romani. Presso le tombe sono spesso mense a vaschette e stele a corna o a forma di mano.
Bibl.: I. Frobenius, Ekade ektab ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] der Klosterkirche Murbach, ZKg 24, 1961, pp. 242-249.
H. Haug, L'art en Alsace, Grenoble-Paris 1962 (con bibl.).
R. Will, Alsace romane (La nuit des temps, 22), La Pierre-qui-Vire 1965 (con bibl.).
Chefs-d'oeuvre d'art religieux en Alsace de l'époque ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] parte del Medio Oriente nel 6° secolo a.C. A essi subentrarono nei secoli successivi i Greci e quindi i Romani, che inglobarono parte della regione nel proprio impero. Nel contesto della crisi e poi della dissoluzione dell’Impero Romano d’Occidente ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...