I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] la fase iniziale di vita di N., dal primo quarto del V sec. a.C., e continua a essere in uso fino all’età romana. Le sepolture di V e IV sec. a.C. sono prevalentemente del tipo a cassa ricavata nel tufo, mentre alla fine del IV secolo compaiono ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , re dell’Epiro, che, dopo alcuni successi militari, nel 275 a.C. fu sconfitto presso Maleventum (da allora chiamata dai Romani Beneventum), causando la resa di Taranto nel 272 a.C. e il passaggio definitivo delle città della Magna Grecia nell’orbita ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] probabilmente il nome di Vendi o Veneti. L’ipotesi che i Veneti, conosciuti dalle testimonianze lasciateci dagli scrittori romani, siano d’origine slava sembra presentare attualmente il maggiore numero di elementi in suo favore. I seguaci della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] proprio aiuto; riacquistò così la propria indipendenza dopo la caduta della monarchia epirota. Nel 200 a.C. l’Acarnania intervenne contro i Romani al fianco di Filippo V di Macedonia e solo dopo la definitiva sconfitta di quest’ultimo, nel 197 a.C. a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] medi abitati di altura, dipendenti in gran parte dal centro maggiore, Falerii, città che raggiungerà un’estensione di 47 ha, distrutta dai Romani nel 241 a.C. (Pol., I, 65; Liv., Epit. Oxyrh., 19) e ricostruita in pianura con il nome di Falerii Novi ...
Leggi Tutto
Albania
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Uno Stato della Penisola Balcanica
L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale [...] , un fenomeno in genere caratteristico dei paesi poco sviluppati.
Un lungo isolamento
Dopo aver subito il dominio dei Romani e di numerosi altri popoli (Normanni, Svevi, Serbi, Angioini), dalla metà del 15° secolo ‒ dopo una resistenza guidata ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] scavi provengono reperti di grande importanza (santuario di Antas-Fluminimaggiore). Nel 241 a.C. la S. passò ai Romani. La conquista romana non pose fine all’influenza cartaginese; la romanizzazione può dirsi attuata soltanto in età augustea e giulio ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] navi da crociera (nel 2003 è stato inaugurato il nuovo terminal Palacrociere).
Antico centro dei Liguri Sabazi, S. fu sottomessa dai Romani (180 a.C. ca.), che le diedero il nome di Savo Oppidum Alpinum. Devastata dal longobardo Rotari (7° sec.), la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] 2-6 de octubre de 1995), Cádiz 2000, pp. 1419-428.
- Olbia:
R. D’Oriano, Un santuario di Melqart-Ercole a Olbia, in Africa Romana X (1992), pp. 937-48.
A. Mastino - P. Ruggeri (edd.), Da Olbìa ad Olbia: 2.500 anni di storia di una città mediterranea ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] però la flotta ateniese si era affiancata a Rodi; della flotta ateniese si parla ancora, in questo periodo, come alleata dei Romani contro Antioco nel 190 a.C. Ma la vera rinascita del P. riguarda l’attività commerciale. Cittadini da tutte le parti ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...