• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
503 risultati
Tutti i risultati [13144]
Europa [503]
Biografie [3888]
Storia [2402]
Arti visive [2464]
Archeologia [1733]
Religioni [1311]
Geografia [579]
Letteratura [637]
Diritto [516]
Storia delle religioni [400]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] passo di Metrodoro di Scepsi, riportato in Plinio (Nat. hist., XXXIV, 34), che ricorda le 2000 statue di bronzo che i Romani avrebbero asportato dai santuari di Velzna. Un costume diffuso era intestare al dio l'oggetto donato e, in età più antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Siracusa

Enciclopedia on line

Siracusa Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] da Cicerone. Al tempo di Augusto fu ripopolata con coloni romani. Centro assai importante del cristianesimo siciliano, S. fu C. dalla cinta muraria di Dionisio II. Dopo la conquista romana nel 212 a.C. furono abbandonate le mura dionigiane, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CARLO III DI BORBONE – FEDERICO D’ARAGONA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracusa (9)
Mostra Tutti

Cosenza

Enciclopedia on line

Cosenza Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] di ricerca dell’ateneo locale. Notevole il movimento turistico. Occupata nel 330 a.C. da Alessandro di Epiro, fu sottomessa dai Romani nel 204 a.C. Subì l’invasione di Alarico, la guerra greco-gotica, fu invasa dai Longobardi di Benevento e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DELLA SILA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRATELLI BANDIERA – TERZIARIZZAZIONE – CATENA COSTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosenza (9)
Mostra Tutti

Vibo Valentia

Enciclopedia on line

Vibo Valentia Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] .C.), fu smantellata e il territorio dato ai Locresi. Ricostituita, cadde in mano dei Bruzi (356 ca.). Nel 192 i Romani vi dedussero una colonia di diritto latino, Valentia, cui aggiunsero il nome locale Vibo. Dopo la guerra sociale divenne municipio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTELEONE DI CALABRIA – RUGGERO D’ALTAVILLA – MUNICIPIO ROMANO – LOCRI EPIZEFIRI – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vibo Valentia (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Francia Katia Di Tommaso Un paese in equilibrio fra tradizione e modernità Quarta potenza economica mondiale ‒ che vuole mantenersi grande anche nella politica internazionale ‒ la Francia da tanti punti [...] era la più numerosa d'Europa. Il territorio francese è adattissimo all'agricoltura, praticata già da quelli che i Romani chiamavano Galli e molto sviluppata in cinque-sei secoli di governo romano. La popolazione della Gallia era già numerosa allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MASSICCIO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] e quella di Nerone, Roma 966. R. Bianchi Bandinelli, Arte plebea, in DialA, 1 (1967), pp. 7-19. M. Torelli, Monumenti funerari romani con fregio dorico, in DialA, 2 (1968), pp. 32-54. P. Pensabene, Cippi funerari di Taranto, in RM, 82 (1975), pp. 263 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Pautasso, Le monete preromane dell’Italia settentrionale, in Sibrium, 7 (1962-63), pp. 1-162. M.H. Crawford, Coinage and Moneyunder the Roman Republic, London 1985, pp. 75-85 e pp. 294-97. E.A. Arslan, Le monnayage celtique de la plaine du Po (IVe-Ie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] nella seconda metà del primo millennio a.C.) si era stabilito qui un insediamento celtico difeso da un terrapieno; dopo la conquista romana, all’inizio del I sec. d.C., venivano costruiti templi di tipo celtico (nel senso di cui si è già detto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica Stefano Del Lungo L’area germanica Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] la fedeltà e l’alleanza all’Impero. L’avvio, nella metà del III secolo, della produzione di aurei nelle zecche romane dei maggiori centri renani (Magonza, Colonia, Bonn), si colloca in questa direzione e influenza il conio di esemplari destinati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Germania, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania, storia della Francesco Tuccari Grande cultura e potenti eserciti La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] e orientale (germaniche, popolazioni). Tali popolazioni, già da tempo divise in molteplici gruppi, entrarono in contrasto con i Romani e, dopo averne arrestato l'espansione all'inizio dell'era cristiana, iniziarono a infiltrarsi nei territori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 51
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali