Soldato numida (m. 24 d. C.); disertore dell'esercito romano al tempo di Tiberio, incitò contro i Romani i Musulamî e altre tribù (17), resistendo a lungo, finché (24) fu assediato da P. Cornelio Dolabella [...] (appoggiato a sua volta da Tolomeo di Mauretania) nel fortino di Auzia (oggi Aumale, 90 km circa a SE di Algeri); vistosi perduto, T. cercò e trovò la morte nel combattimento ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] concernente Roma capitale - contro l'opportunità di trasferirvi anche la sede del governo.
Lo J. distingueva la questione romana, che considerava risolta, dalla questione delle garanzie per la libertà del papa, per il quale proponeva una garanzia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio rodio (sec. 3º-2º a. C.), al servizio della Siria. Comandò la flotta di Antioco III contro i Romani nella guerra in Egeo, ma (191) nonostante la sua abilità fu battuto a Capo Corico, poi (190) [...] presso il promontorio di Mionneso, e ai Romani rimase il dominio del mare. ...
Leggi Tutto
Favolista greco, di lui si sono conservate circa 400 narrazioni appartenenti a questo genere letterario. Presso i Romani la favola esopica, volgarizzata e accresciuta da Fedro, servì ad usi scolastici, [...] come poi la raccolta di Aviano fra il 4° e il 5° sec. d. C. Vasta fu anche la popolarità di E. nel mondo medievale e umanistico, con varie riduzioni, rifacimenti moralistici (l'Aesopus moralizatus) e adattamenti ...
Leggi Tutto
Generale dei Sanniti (sec. 4º a. C.) durante la seconda guerra sannitica; fu vinto e fatto prigioniero dai Romani presso Boviano (305). ...
Leggi Tutto
1. Re della Mauretania (fine del 2º sec. a. C.); alleato di Giugurta, suo genero, nella guerra contro i Romani, tenne però una condotta equivoca: nel 105, fatta una pace separata, tradì Giugurta e lo consegnò [...] ai Romani. Dichiarato alleato di Roma, godé di molti onori e dell'amicizia di Silla. 2. Re della Mauretania orientale (m. 33 a. C.), nella lotta fra Cesare e Pompeo insieme con Bogud, re della Mauretania occid., parteggiò per Cesare. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Grande feudatario (sec. 11º) della Campagna Romana. Aiutò papa Benedetto IX ch'era stato nel 1044 cacciato dai Romani. Ostile anche in seguito ai papi riformatori, fece eleggere (1058) l'antipapa Benedetto [...] X, dei Crescenzî ...
Leggi Tutto
Console romano nel 97 a. C.; governatore della Spagna Ulteriore, trionfò nel 93 sui Lusitani. Primo tra i Romani raggiunse le isole Cassiteridi. Fu legato di Gn. Pompeo Strabone nella guerra sociale e [...] censore nell'89; proscritto da Mario, si uccise nell'87 ...
Leggi Tutto
Ultimo re illirico, regnò tra il 180 circa e il 167 a. C. Avendo nella guerra fra i Romani e Perseo preso posizione, dopo qualche incertezza, per quest'ultimo, fu vinto e imprigionato dinanzi alla sua [...] capitale, Scodra, dal pretore Lucio Anicio Gallo, al cui trionfo comparve in catene, assieme ai suoi familiari, nel 167 ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...