DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] di Roma, già nel giardino del cardinale Alessandro de' Medici presso la basilica di Massenzio (cfr. Bollett. dei Musei comunali romani, IV [1957], pp. 26-38).
La grande abilità del D. nel realizzare rilievi araldici è attestata in particolare dai due ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] 12 s.)
Morì a Verona il 14 settembre 1791.
Fonti e Bibl: V. Requeño, Saggi sul ristabilimento dell’antica arte de’ Greci e Romani pittori, I, Parma 1787, pp. 340, 362; S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e scolture esistenti nelle chiese e luoghi ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] figura un ritratto del G. (Paccanelli et al., p. 270 n. 76).
Al ritorno in patria dopo l'esperienza romana, il G. si dedicò alla pittura devozionale; fu attivo in ambito locale, usufruendo delle opportunità date dalle numerose ristrutturazioni di ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] progetto a patto che il villino fronteggiasse su via Collina, in modo da non occultare la vista dei ruderi romani al centro dell'isolato (Roma, Arch. capitolino, Verbali Commissione edilizia, prot. 1251, 29 luglio 1902).
Tra un continuo susseguirsi ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] , Galleria di palazzo reale) e la Fuga in Egitto (Bob Jones University, Greenville, South Carolina), riferibili agli anni romani; la Barca di s. Pietro (Sestri Ponente, S. Maria Assunta), la Visitazione (Sarzana, cattedrale) e l'affresco raffigurante ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] . 107;C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei codici marciani ital., II,Modena 1911, pp. 28 s.; T. Ashby, Mappa della Campagna romana del 1547 di E. D., Roma 1914;R. Almagià, La cartografia del Lazio nel Cinquecento, in Riv. geog. ital., XXIII (1916), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] rosso, le lapidi ripetono tutte uno stesso schema che integra elementi caratteristici delle lapidi funerarie dell'antichità romana con motivi ricorrenti nell'Italia del Quattrocento e del primo Cinquecento. Sono, generalmente, lastre monumentali con ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] Perseo che interrompe il banchetto di Polidette mostrando la testa di Medusa. Una scena di Combattimento tra Greci e Romani è invece proposta da un altro esemplare, anch'esso di notevoli dimensioni (Parigi, Petit-Palais); la scena della Contesa ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] dovette essere lo studio della statuaria antica che il C. compì interpretando i busti e i gruppi ellenistici o romani affidati al suo restauro, restauro di larghissima integrazione per esempio nell'Ercole e il Centauro (cfr. E. Galli, Intorno ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] d’estampes, III, Paris 1856, p. 125; Mémoires et journal de J.-G. Wille, a cura di G. Duplessis, Paris 1857, p. 1 ; [F. Romani], Raccolta di stampe antiche e moderne del fu Prof. Cav. P. P. poste in vendita dagli eredi, via Nuova, N°5, casa Perracca ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...