• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [4510]
Arti visive [712]
Biografie [3176]
Storia [934]
Religioni [770]
Letteratura [369]
Diritto [193]
Storia delle religioni [152]
Musica [148]
Diritto civile [141]
Comunicazione [84]

ALBERTI, Leon Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leon Battista Cecil Grayson Giulio Carlo Argan Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] la Vita anonima (Bonucci, I, pp. CII-CIV) ne parla più esplicitamente come di dimostrazioni di stereoscopia. Fu in quegli anni romani che l'A., secondo la Vita anonima, abbozzò i primi tre libri del suo magnum opus volgare, Della Famiglia, stesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

FALCONETTO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] n.s., I (1925), pp. 122-132; G. Fiocco, G. F. e le sue derivazioni dall'antichità, in Atti del I Congr. internaz. di studi romani, I, Roma 1929, pp. 565-568; Id., Le architetture di G. M. F., in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1203-1241; S. Weber, Artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – SANTUARIO DI LORETO – BARTOLOMEO RIDOLFI – GUALTIERO PADOVANO – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONETTO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

CLOVIO, Giorgio Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLOVIO, Giorgio Giulio Kruno Prijatelj Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] tedesca. Per lo stesso Marino Grimani il C. decorò (ma v. Tolnay, 1978) pure il Commentario alla epistola di S. Paolo ai Romani del Soane's Museum di Londra (ms. 11), che si data tra il 1537 e il 1538. La grande miniatura rappresenta la Conversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MARGHERITA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOVIO, Giorgio Giulio (2)
Mostra Tutti

GALASSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Filippo Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] Nel 1891 il G. fornì i disegni per il palazzo della Società anglo-romana per il gas, ora dell'Enel, in via Poli, n. 14, di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, passim; Unione romana ingegneri architetti, La scuola serale per assistenti edili e stradali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cherubino Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] se ne conserva il ritratto) e il 26 genn. 1612 dai Consoli e dal Senato fu creato cittadino romano. Dei lavori romani, più importanti sono gli affreschi della sala Clementina in Vaticano (1597-1598; con Giovanni) eseguiti per Clemente VIII, di cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – CITTÀ DI CASTELLO – SANSEPOLCRO – TABERNACOLO – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Cherubino (1)
Mostra Tutti

ALBACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBACINI (Albaccini, Albagini), Filippo Mario Pepe Scultore, indicato spesso erroneamente (per es. Thieme-Becker) come Carlo il Giovane. Figlio di Carlo A., nacque a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese [...] dell'Accademia di S. Luca, Necrologio di F. A. (Congregazione generale del 26 febbr. 1858, vol. 118, fasc. 49); G. A. Guattani, Memorie encicloped. romane sulle Belle Arti, I, Roma 1806, pp. 22-23; IV, ibid. s.d., p. 148; V, ibid. s.d., pp. 75-76; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BECATTI, Giovanni Nicola Parise Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] 'università degli studi di Roma, dove poté seguire i corsi di G. E. Rizzo per l'archeologia e la storia dell'arte greca e romana e di G. Q. Giglioli per la topografia dell'Italia antica. Relatore Giglioli, il B. si laureò nel 1933 con una tesi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE ARCHITETTONICO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FUSINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina") Maria Cristina Loi Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] espressione di un gusto rinnovato e classicheggiante, e rivela, ancor più dell'influenza del maestro G.A. Amadeo, influssi romani e fors'anche toscani. La vicinanza stilistica e strutturale tra il monumento Birago e quello del cardinale Riario nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MAESTRI COMACINI – GIUSEPPE VERDI – GIUDA MACCABEO – ANDREA BREGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe Tommaso Scalesse Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] costruzione (1936); per l'edilizia del governatorato di Roma (1937-38); per lo studio del piano paesistico dei Castelli Romani (1939). Come presidente del consiglio di amministrazione del R. Istituto tecnico industriale di Fermo, dal 1935 al 1944, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino) Adrianana Augusti Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild. Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] deposito alcuni pezzi da accostare nel portico alle sculture che lui stesso aveva acquistato, tra cui un Busto di giovane, copia romana da un marmo greco. Di pari passo accanto al restauro continuò a incrementare la collezione con l'acquisto di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – GABRIELE D'ANNUNZIO – JOACHIM PATINIER – MOTTA DI LIVENZA – BERNARD BERENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 72
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali