APULUM
D. Adamesteanu
Oggi Alba Iulia, in Transilvania (Romania).
In origine centro abitato (dava) dei Daci, dopo la conquista di Traiano diventò castra stativa della Legione XIII Gemma. Quanto al nome, [...] il municipium che sorse dalle canabae. A causa della posizione sulla sponda settentrionale del fiume Mures (Marisia dei Romani), all'incrocio delle vie che raggiungevano i quattro punti cardinali della regione, e per la presenza della Legione ...
Leggi Tutto
IMAGINES MAIORUM
L. Vlad Borrelli
− Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] patrizi romani. Avevano parte preponderante nel culto domestico e durante i funerali dei consanguinei erano recate in processione dai discendenti che per statura più somigliavano ai defunti e che se le applicavano sul volto indossando le vesti ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] militare per due legioni che era, insieme a Mogontiacum (oggi Magonza) e Argentoratum (oggi Strasburgo), un caposaldo dell'armata romana in Germania ed una importante base di partenza per la conquista del territorio a destra del Reno. Il nome, citato ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] dedicato a M. Memor o M. Medica Cabardiacensis nei dintorni di Piacenza.
M. è identificata con Nerio, che nella tradizione romana è la compagna di Marte, e con Bellona. Inoltre, è unita spesso ad altre divinità: oltre alla Triade Capitolina, abbiamo ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGNI (Anagnĭa)
G. Cressedi
Antica città degli Ernici, nel Lazio meridionale, su uno sprone tufaceo alto 460 m 5. m., dominante la valle del Sacco. Conquistata [...] a. C., fu ridotta dapprima a prefettura e poi elevata a municipio.
Importanti, se pur scarsi, gli avanzi della cinta romana, bella opera quadrata di travertino, che conserva nei blocchi i segni della cava; in un tratto sono addossati alle mura alcuni ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
G. Cressedi
Studioso di archeologia e di arte. Nato a Roma il 18 settembre 1748 da padre piemontese e morto pure a Roma il 29 dicembre 1830. Dapprima avvocato, entrò poi nell'ambiente [...] la scultura, antiquario di Augusto III di Polonia. La sua opera maggiore, e ancora utile come fonte di conoscenza dei monumenti romani, sono i sette volumi dei Monumenti antichi, inediti, ovvero notizie sulle antichità e belle arti di Roma (1784-89 e ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] ; A. Negrioli, in Not. Sc., 1900, p. 395 ss.; S. Aurigemma, in Palladio, I, 1937, p. i ss.; id., in Atti III Congr. di Studi Romani, 1934, p. 397; G. Mancini, Il culto di Cibele e di Attis in Sarsina, in Studi Etruschi, XIV, 1940, p. 147 ss.; B. M ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] Anche la religione ebraica ebbe come luoghi di culto i templi: il grandioso Tempio di Salomone a Gerusalemme venne distrutto dai Romani, e di esso rimane solo una parte del basamento, il cosiddetto Muro del pianto, luogo ancora oggi sacro.
Il tempio ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
POTENTIA
N. Alfieri
Antico centro localizzato presso il luogo ove è oggi l'abbadia di S. Maria a Potenza, presso Portorecanati (Macerata). Fu colonia marittima (regio [...] V), dedotta dai Romani nel 184 a. C. sulla sinistra dell'antica foce del Potenza (Flosis), forse su precedente centro piceno. Sopra il suolo, ora occupato da campi coltivati, nulla resta dell'impianto urbanistico di Potentia. Invece ai margini S-O ...
Leggi Tutto
Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (Mutina)
N. Alfieri
La città romana sorse con ogni probabilità su precedente insediamento preistorico o protostorico in territorio ligure. Passò successivamente [...] le sue stesse mura: in particolare è noto il bellum Mutinense del 43 e 42 a. C.
Il tracciato della città romana si ricostruisce oggi solo sommariamente, né con sufficiente sicurezza: il decumanus maximus, come di norma nelle città emiliane di analoga ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...