Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] e poi con phiàle e frutta; nel IV sec. fu idealizzato nella figura di Ilizia in atto di generare e per la Giunone romana si materializzò nell'offerta votiva di uteri, addomi e gambe femminili e di neonati in fasce in un tempio, oggi diruto, a S ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] scalò Furio Camillo nel 394; sembra piuttosto che si debbano datare a dopo il IV sec. e quindi che siano opera romana. Notevoli nella cinta urbana sono gli avanzi della porta Furia, così chiamata in onore del conquistatore romano; questa era ad arco ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] di corniole incise che ha reso nel secolo scorso. Al piano di campagna si estendevano campi di urne di cremati di età romana, dei quali se ne è recuperato uno durante recenti scavi. Un piccolo mausoleo romano si è conservato quasi integro. Ad E un ...
Leggi Tutto
KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] punica, minacciata nella seconda e infine distrutta nella terza. Dopo la vittoria di Cesare nel 47 a. C., Clupea diveniva, insieme a Cartagine, colonia romana (Mommsen, Eph. epigr., ii, p. 113; C.I.L., x, 6104). A circa 7 km in linea d'aria a N di K ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] e risale al I sec. a. C. in questo secondo gruppo di costruzioni sacre, l'uso di pietra e calce è romano, così come romana ne è la decorazione.
Per le chiese cristiane primitive del V e del VI sec., sono esempî essenziali del tipo a basilica ed a ...
Leggi Tutto
SEMASIA (Σεμασία)
A. Gallina
Figura femminile, rappresentata su alcune monete di bronzo di Marco Aurelio e L. Vero, coniate ad Alessandria. È una di quelle personificazioni di concetti astratti, così [...] frequenti nei tipi romani (il suo nome significa: colei che dà il segnale). Cavalca, indossando un corto chitone, con il peplo che le fluttua dietro le spalle. La mano destra, sollevata in alto, regge un ramo di palma (o una spada).
Bibl.: O. Höfer, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] realizzato solo un tratto, sul quale sono attivi il porto pubblico di C. e alcune banchine private di aziende.
Colonia fondata dai Romani nel 218 a.C., resisté agli assalti dei Galli e di Annibale; divenne municipio nel 90 a.C. e fu fiorente alla ...
Leggi Tutto
Fumettista e scrittore italiano (n. Roma 1977). Sul finire degli anni '90 inizia la sua collaborazione con la serie “Martin Mystère”, esordendo sull'albo n. 265 del 2004. Nel 1999, insieme ad altri autori [...] romani, fonda la Casa editrice Montego, per cui cura la riedizione della serie "Altai & Jonson" di T. Sclavi e G. Cavazzano. Scrive successivamente "Povero Pinocchio", "Il dono nero" e "Le strabilianti vicende di Giulio Maraviglia - inventore", ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] campagne di scavo del vilayet di E. - dal periodo preistorico a quello urateo, dall'età ellenistica a quella romana -, numerose iscrizioni e pietre tombali armene, georgiane, bizantine e turche, steli funerarie e oggetti di arti suntuarie islamiche ...
Leggi Tutto
AMITERNUM (Amitērnum)
L. Rocchetti
Antica località sannitica, nel territorio dei Sabini, nell'alta valle del fiume Aterno (Aternus) da cui prendeva nome. Livio (x, 39) la dice sannita. La città fu presa [...] di terme e di un acquedotto augusteo o tiberiano (C.I.L., ix, 4209).
Si sono trovati vari resti di tombe romane e molti elementi di sculture decorative e figurate che facevano parte dell'architettura funeraria. Alcune lastre con un corteo trionfale ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...