Comune della prov. di Frosinone (29,8 km2 con 4480 ab. nel 2007).
Antica città dei Volsci, conquistata dai Romani dopo la guerra sannitica (290 a.C.), fu centro fiorentissimo nella Repubblica e nel primo [...] Impero. Serba cospicui avanzi di mura poligonali e ruderi di un acquedotto ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
G. Bermond Montanari
Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] . Cohen, Description historique des monnaies, Lipsia 1930, voll. 1-8, passim. Rilievi: apoteosi di un'imperatrice: E. Strong, La scultura romana, ii, Firenze 1926, p. 214, fig. 126; rilievo aureliano dell'arco di Costantino: P. G. Hamberg, Studies in ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] , che conservano tracce di policromia, sono rappresentate figure di guerriero, di Atena, cavalli, grifi.
Si sono rinvenute pure alcune tombe romane, ma il materiale rinvenutovi è piuttosto atipico.
Bibl.: C.I.L., IX, pp. 198, 590, 673; Ch. Hülsen, in ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος, Apollonius)
M. T. Marabini Moevs
14°. - Architetto, figlio di Ammonios, di Alessandria. Ebbe l'incarico dai magistrati romani di costruire, per la salute di Traiano, un altare [...] a Serapide, presso il monte Claudiano (C.I.G., iii, 4713 c), in vicinanza del quale, a oriente del Nilo e non lungi dal Mar Rosso, si trovava una cava di granito. Pare che A. attendesse a far preparare ...
Leggi Tutto
AEDES
G. Carettoni
Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] : erano gli edifici consacrati ai culti più antichi (ae. Vestae, Larum, Saturni), legati ad eventi memorabili della storia romana per voti fatti da condottieri sul campo di battaglia (ae. Iovis Statoris, Castoris, Apollinis in Palatio) o come pegno ...
Leggi Tutto
SETHLANS (Séϑlans, Seϑlanś)
A. Gallina
Una delle divinità "fulguratrici" etrusche, corrispondente all'Efesto dei Greci ed al Vulcano dei Romani, nonché al Velxans della XI Regio del Templum di Piacenza [...] (spazio 35). L'iconografia è nota attraverso quattro specchi ed una gemma: inoltre il nome, abbreviato nella forma "Sete", compare su monete di Populonia.
A differenza dell'Efesto greco, S. è sempre raffigurato ...
Leggi Tutto
AMPLITUDO
G. Becatti
Corrisponde al greco μέγεϑος e, come il sinonimo magnitudo, esprime un concetto di grandezza, anzitutto materiale, che, specialmente i Romani, consideravano come una delle qualità [...] (καλόν τε μεγάν τε) così come κάλλος e μέγεϑος si uniscono in Aristotele (Ethic. Nicom., iv, 3, 5), soprattutto i Romani ammirarono nelle opere d'arte le dimensioni, sia quelle colossali sia quelle microscopiche. Tale concetto affiora nella retorica ...
Leggi Tutto
(gr. Kόρνος) Antica città punica sulla costa occidentale della Sardegna (od. Santa Caterina). Centro della rivolta dei Sardi contro i Romani durante la seconda guerra punica (215 a.C.) e perciò distrutta, [...] rifiorì durante l’Impero, quando divenne colonia.
Si conserva un complesso cristiano (4°-6° sec.) scavato in località Columbaris (dove prima era un complesso termale di età altoimperiale), composto da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] Vittorino e altri piccoli abitati d’altura circostanti la piana, che erano per lo più sopravvissuti durante tutta l’età romana e l’Alto Medioevo.
Bibliografia
A.R. Staffa, Città antiche d’Abruzzo. Dalle origini alla crisi tardoromana, in BCom, 98 ...
Leggi Tutto
(lat. Fregellae) Antica città situata al confine tra il territorio dei Volsci e quello degli Aurunci. Appartenne ai Volsci, ai Sanniti, ai Romani, che nel 124 a.C. vi stabilirono la colonia di cittadini [...] romani di Fabrateria Nova.
Gli scavi hanno rivelato un impianto regolare, basato su un grande asse N-S, grandi domus con mosaici e fregi fittili e un santuario dedicato a Esculapio, tutti databili a prima del 125 a.C. In età imperiale vi fu costruita ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...