• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1733 risultati
Tutti i risultati [13145]
Archeologia [1733]
Biografie [3888]
Storia [2402]
Arti visive [2464]
Religioni [1311]
Geografia [579]
Letteratura [637]
Europa [503]
Diritto [516]
Storia delle religioni [400]

INTERCOLUMNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INTERCOLUMNIO L. Crema (intercolumnium). − È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del diametro inferiore, che è di solito assunto come unità di misura. Vitruvio (iii, 3) classificò [...] gli Etruschi, che usavano architravi di legno, ebbero i. molto maggiori dei Greci che usavano epistili di pietra; i Romani, che talvolta fecero intervenire la piattabanda ad aiutare la resistenza dell'architrave, poterono in alcuni casi dare all'i ... Leggi Tutto

BRESCELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRESCELLO (Brixēllurn) N. Alfieri Pago gallico dell'ager Boicus e poi municipio romano, posto sulla riva destra del Po, in un punto d'incrocio di varie strade, sia d'oltre Po che del retroterra emiliano. Fu [...] parte conservato dal reticolato stradale moderno, impiantato senza dubbio sui cardini e decumani romani; nell'odierna piazza Maggiore deve ravvisarsi l'antico Foro. La cinta muraria romana e la sua forma non ci sono note per testimonianze dirette. Il ... Leggi Tutto

TEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEONE (Θέων) G. Sena Chiesa Matematico di Smirne, commentatore di Platone, vissuto nella prima metà del I sec. d. C. Un busto del Museo Capitolino (Sala dei Filosofi, 25) proveniente da Smirne, reca [...] essere datata alla fine del regno di Adriano. Trattamento della barba e rendimento delle sopracciglia sono infatti vicini a quelli di ritratti romani della seconda metà del II sec. d. C. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, p. 202, tav. XXIX; K ... Leggi Tutto

tripode

Enciclopedia on line

tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i [...] le carni o sostenere un recipiente da vino) e servivano anche come premio, per es. nelle gare sportive o nelle feste dionisiache, in cui il corego vincitore consacrava a Dioniso il t. ricevuto. I Romani usarono i t. nel culto e nei riti funebri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: TERRACOTTA – DIONISO – ARGENTO – COREGO – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripode (1)
Mostra Tutti

VARDAGATE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARDAGATE Pietro Baroccelli . Oppidum della Liguria Mediterranea (IX regione augustea) nominata in un passo di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 49) dopo Dertona (Tortona) ed Iria (Voghera) e prima [...] tributim descriptum, Vienna 1889, p. 104; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 157; G. Gabotto, I municipi romani dell'Italia Occidentale, ecc., in Bibl. Soc. stor. subalp., XXXIII (1908); E. Pais, L'estensione della tribù Pollia e ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.) G. Daux Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] quadrata: questa fontana, apparsa in occasione dell'allargamento della via moderna, è situata davanti ad apprestamenti ellenistici e romani conosciuti da tempo all'ingresso stesso della fenditura. Ugualmente a qualche metro e a ridosso di un'altra ... Leggi Tutto

CENTURIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIAZIONE F. Castagnoli È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] .; La c. di Cosa, in Mem. Amer. Acad., XXIV, 1956, p. 147 ss.; I più antichi esempi conservati di divisioni agrarie romane, in Bull. Com., LXXV, 1953-55, Append., p. 3 ss.; Tracce di centuriazioni nei territorî di Nocera, Pompei, Nola, Alife, Spello ... Leggi Tutto

EBORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBORARIUS I. Calabi Limentani L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] intarsi risale anche in Italia a un'epoca molto antica (v. avorio). Preceduti anche in ciò dagli Etruschi, i Romani ne continuarono l'impiego in alcuni oggetti, simboli dell'organizzazione politica sacrale, come il bastone (scipio) del trionfatore e ... Leggi Tutto

MURSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURSA (Colonia Aelia Mursa) G. Novak Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] Essi, è vero, ci servono poco per la ricostruzione della città, ma sono un documento dell'elevata cultura degli abitanti di questa colonia romana. Le are erette in onore di Giove, di tutti gli dèi e di tutte le dee, di Ercole, di Fortuna, di Silvano ... Leggi Tutto

ENIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENIADE (Οἰνιάδαι, Oeniădae) A. Di Vita Importante città dell'Acarnania, posta circa due chilometri a N della foce dell'Achebo e provvista di un munitissimo porto sulla laguna Melita. Disputata fra Acarnani [...] nelle mura e nelle attrezzature portuali da Filippo V di Macedonia alleato degli Acarnani. Perduta ancora una volta nelle lotte contro i Romani della fine del III sec. a. C. e libera nuovamente nel 189, seguì, dopo la disfatta di Pidna del 168 a. C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 174
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali